Pronto il progetto per la riqualificazione di piazza Visconti a Maddalena
Aumentare la vivibilità della piazza, rifare e rendere accessibili ai disabili i marciapiedi e creare un nuovo attraversamento pedonale per la scuola. Il progetto è stato approvato in Giunta

Il nuovo progetto per la riqualificazione di piazza Visconti di Modrone nella frazione di Maddalena è già stato messo nero su bianco e approvato in Giunta in attesa di verificare la copertura finanziaria per poterlo realizzare. L’intervento è stato scelto dal comitato di quartiere tra alcuni progetti pensati insieme all’Amministrazione comunale.
L’intervento si muoverà in tre direzioni: la riqualificazione e messa a norma dei marciapiedi che saranno resi accessibili ai disabili, il rifacimento degli attraversamenti pedonali per mettere in sicurezza, soprattutto, l’area della scuola materna e, infine, una revisione dell’arredo urbano per creare spazi più vivibili e creare maggiore aggregazione.
Nello specifico è previsto l’abbattimento dell’ultimo abete di fronte al bar esistente per permettere la creazione di uno spazio pavimentato con panchine e cestini così come nei pressi del monumento dei caduti dove sarà prolungata l’aula e messa una pavimentazione in autobloccanti sempre ditata di panchine.
Nei pressi della scuola Materna sarà realizzato il nuovo attraversamento pedonale e sarà rifatta la pavimentazione del marciapiede che percorre tutta la piazza (tra via Albanova e via Al Ticino) con l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Un intervento che compreso di iva verrà a costare 30mila euro e, una volta partito, richiederà circa 30 giorni di lavori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.