Rosetta e la Cometa, ultimo atto con il Gat
Il prossimo appuntamento con gli appassionato del Gruppo Astronomico Tradatese in programma lunedì 20 giugno per scoprire tutti i segreti della sonda spaziale

Il prossimo appuntamento con gli appassionato del Gruppo Astronomico Tradatese in programma lunedì 20 giugno per scoprire tutti i segreti della sonda spaziale:
Il prossimo 30 Settembre 2016 la missione orbitale della sonda Rosetta attorno alla cometa 67P/CG terminerà con un finale a sensazione: la discesa dell’intera navicella sulla superficie della cometa!
Un evento di formidabile suggestione anche mediatica, che terrà nuovamente il mondo col fiato sospeso, come successe il 12 Novembre 2014, in occasione della discesa sulla cometa del lander Philae. Un evento del genere necessita ovviamente di una presentazione adeguata: questo sarà il tema dominate della importante serata pubblica che il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese ha programmato per Lunedì 20 Giugno 2016, h21 al Cine GRASSI di Tradate. Relatore sarà il dott. Cesare Guaita, presidente del GAT che parlerà sul tema: ROSETTA E LA COMETA: ULTIMO ATTO.
La serata di Lunedì 20 Giugno è l’ultima, prima della sosta estiva, di una impareggiabile lunga serie di conferenze pubbliche che il GAT a regalato gratuitamente alla Cittadinanza nei primi sei mesi del 2016. E sarà comunque una serata piena di suggestione. A partire dai drammatici momenti di sabato 28 Maggio 2016, quando Rosetta ha corso un rischio gravissimo di perdersi nello spazio. La navicella, che orbita da due anni attorno a quell’incredibile cometa a due teste denominata 67P/CG, si era portata a soli 5 km di distanza per cominciare a testare le operazioni di discesa. Purtroppo le numerosissime particelle presenti nelle immediate vicinanze della cometa hanno messo in crisi i due sensori stellari di bordo (Star tracker), che hanno scambiato per stelle le polveri cometarie. Conseguenza: la navicella, ha perso l’assetto e quindi i contatti con la Terra. Immediatamente, e per 24 ore consecutive, tutti i massimi radiotelescopi dei cinque continenti sono stati allertati in una disperata ricerca.
Fortunatamente nella mattinata di lunedì 31 Maggio 2016 Rosetta è stata ricontatta ed ha potuto tornare operativa. Una esperienza dunque allarmante ma conclusasi positivamente, che proprio per questo sarà molto utile, per pianificare al meglio la discesa di Rosetta sulla superficie della cometa alla fine del prossimo Settembre. Il punto di discesa non è ancora stato scelto, ma prevale l’idea di toccare il suolo della cometa nello stesso punto in cui era prima disceso e poi rimbalzato il Lander Philae 1,5 anni fa. A parte comunque i preparativi per questo ‘gran finale’ uno degli argomenti principali che sarà sviluppato nella serata di Lunedì 20 Giugno al GRASSI è una grande scoperta, forse la maggiore dell’intera missione, che ha fatto il giro del mondo nelle scorse settimane. In sostanza si è scoperto che, a causa della sua attività emissiva, la cometa 67P/CG emette polveri ricche di amminoacidi, i mattoni primari per la nascita della vita. Una scoperta epocale e fondamentale, che colloca definitivamente le comete tra gli agenti primari per l’origine della vita sulla Terra e altrove.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.