Sfoderate le macchine fotografiche: torna Wiki Loves Busto Arsizio

Per il terzo anno di fila la città aderisce al progetto di Wikipedia per raccogliere le foto dei monumenti presenti in città. Ecco come partecipare

macchina fotografica mostra apertura

Giunge alla terza Wiki Loves Busto Arsizio (WLBA), l’edizione locale di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande del mondo, nato nel 2010 nei Paesi Bassi ed estesosi nel 2011 in Europa, fino ad arrivare in Italia nel 2012.

Curato da La Famiglia Bustocca, in collaborazione con Wikimedia Italia, il premio locale di Busto Arsizio fa parte del concorso regionale Wiki Loves Monuments Lombardia. Grazie al Comune e a numerose parrocchie, oltre che a privati, che hanno “liberato” numerosi monumenti che possono essere fotografati, il concorso ha avuto un’ottima riuscita nelle scorse edizioni. Tra le foto scattate a Busto Arsizio se ne sono trovate molte degne di nota, tanto che una di queste si è classificata al settimo posto del concorso nazionale 2014 ed è stata premiata nella splendida cornice degli scavi archeologici di Pompei.

Quest’anno sono molte le novità del concorso, a cominciare da una giuria rinnovata, fino ad arrivare ad un maggior numero di monumenti fotografabili.

Sul sito del progetto bustopedia.org è presente l’elenco dei monumenti fotografabili per il concorso.

COME PARTECIPARE

Partecipare a Wiki Loves Busto Arsizio è molto semplice: dopo aver letto il regolamento presente sul sito www.bustopedia.org/regolamento ed aver consultato la lista dei monumenti che possono essere fotografati per il concorso all’indirizzo goo.gl/Rd2rDz, basta armarsi di macchina fotografica e scattare.

Bisogna poi registrarsi al sito Wikimedia Commons (commons.wikimedia.org) indicando obbligatoriamente anche un indirizzo e-mail valido. Sarà così possibile caricare le foto su Wikimedia Commons, ma solo dal 1º al 30 settembre 2016. Tutte le foto caricate prima o dopo tale periodo di tempo non parteciperanno al concorso, ma saranno comunque potenzialmente utilizzabili su Wikipedia. Caricando le foto per Wiki Loves Busto Arsizio si

accetta di rilasciarle con licenza CC BY-SA. Ogni singolo utente può partecipare con un numero illimitato di fotografie e può immortalare uno o più monumenti presenti in lista, ma potrà ricevere un solo premio. Le foto posso essere state scattate anche prima del mese di settembre. Tutte le foto caricate nell’ambito di Wiki Loves Busto Arsizio parteciperanno

automaticamente anche al concorso nazionale Wiki Loves Monuments Italia.

Saranno premiate le prime tre fotografie classificate con buoni acquisto utilizzabili presso Andreella Photo – sponsor tecnico dell’edizione 2016 di Wiki Loves Busto Arsizio e altri premi offerti dai partner.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.