Visita notturna ai rifugi antiaerei di Varese
L'evento organizzato dal Gruppo speleologico prealpino per sabato prossimo. Apertura al pubblico anche per la giornata del 18 settembre

Il Gruppo Speleologico Prealpino, in collaborazione con Legambiente Valceresio, ha organizzato un’iniziativa culturale davvero interessante, ovvero la visita notturna a due dei principali rifugi antiaerei ubicati sotto la città di Varese.
L’evento, che si svolgerà nella serata di sabato 10 settembre a partire dalle ore 20.30, riguarderà inizialmente il rifugio sotterraneo di Viale dei Mille a Biumo. Si tratta di un’installazione che viene aperta al pubblico molto raramente ma che certamente merita di essere visitata, soprattutto con la guida degli speleologi che ne conoscono la storia e le caratteristiche.
Dopo aver percorso questi suggestivi ambienti sotterranei risalenti alla seconda Guerra Mondiale, il gruppo di Legambiente si recherà presso l’ingresso del secondo rifugio, ovvero quello ubicato nel sottosuolo dei Giardini Estensi, il cui ingresso si apre in via Lonati, proprio di fronte al parcheggio ACI, per poi uscire nei pressi della piscina comunale, dopo aver attraversato la collinetta nel parco comunale.
Anche in questo caso gli esperti del sottosuolo forniranno a tutti i partecipanti un casco con impianto di illuminazione, accompagnandoli lungo una galleria in cemento armato che, in tempo di guerra, ospitò centinaia di persone in fuga dai bombardamenti.
Verranno quindi illustrati vari dettagli e curiosità relative alla costruzione di questo bunker, raccontando ai presenti anche molti aneddoti e testimonianze di persone che, a quel tempo, vissero sulla loro pelle il dramma e la paura delle incursioni aeree, con la fuga precipitosa per raggiungere i rifugi e allontanarsi così dai pericoli delle bombe, ma ritrovandosi poi rinchiusi sottoterra tra pianti disperati di donne e bambini, con frequenti episodi di panico e di terrore che colpivano inesorabilmente i più deboli.
A tutti i partecipanti verranno anche distribuiti degli opuscoli illustrati che raccontano la storia dei due rifugi e le caratteristiche tecniche di queste opere.
Il Comune di Varese da qualche tempo si avvale infatti della preziosa collaborazione del Gruppo Speleologico Prealpino per valorizzare questi siti di importanza storica, organizzando periodicamente aperture al pubblico e visite guidate per far conoscere ai varesini e non solo, una realtà che, a tutt’oggi, appare ancora pochissimo conosciuta.
Chiunque desiderasse partecipare alle visite guidate notturne di sabato prossimo deve necessariamente prenotarsi telefonando al 331 3721046.
Si ricorda comunque che una successiva apertura al pubblico dei rifugi antiaerei è prevista per tutta la giornata di domenica 18 settembre 2016.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.