Centoventi chirurghi a confronto sulla chirurgia vascolare
Si sono ritrovati a Villa Grumello per la quarta edizione di Insubria Diva. Un momento di confronto tra specialisti affermati e specializzandi

Centoventi tra chirurghi vascolari, nefrologi e radiologi interventisti provenienti da tutta Italia si sono ritrovati a Villa del Grumello, Como, gli scorsi 22 e 23 settembre per la quarta edizione di “Insubria Diva – Dissezione, accesso Vascolare, Aorta e arterie periferiche”.
Insubria Diva, nasce sotto l’egida del programma Summer School dell’Università degli Studi dell’Insubria e con il sostegno della Fondazione Alessandro Volta, ed è punto di riferimento per la discussione di argomenti di interesse chirurgico vascolare per specializzandi e giovani chirurghi.
I relatori nella stragrande maggioranza sono arrivati da poli ospedalieri e universitari di tutta l’Italia e «abbiamo avuto il privilegio di ospitare David Kingsmore chirurgo vascolare di Glasgow di fama mondiale per quanto riguarda il confezionamento degli accessi vascolari per emodialisi» commenta il Prof. Matteo Tozzi, organizzatore del simposio. «L’accesso vascolare per l’emodialisi è un tema di grande attualità in questo momento storico, per il crescente numero di trattamenti che si impone nella popolazione dei pazienti emodializzati, e necessita di essere trattato da un team multidisciplinare come nefrologi, chirurghi vascolari e radiologi interventisti» continua Tozzi. Tra gli altri temi trattati: la patologia aneurismatica dell’ aorta toracoaddominale e della patologia delle arterie carotidi e viscerali (temi più propriamente di interesse chirurgico vascolare).
«Quest’anno abbiamo avuto manichini di ultima generazione, che hanno un avanzato sistema tecnologico per mimare condizioni simili alla realtà, e ci hanno permesso di eseguire oltre 30 corsi di chirurgia vascolare openai nostri specializzandi e a giovani chirurghi» conclude il Prof. MatteoTozzi.
L’appuntamento è già fissato per il 2017, quando a Insubria Diva saranno trattati nuovi topics e ci sarà ancora maggiore spazio per corsi pratici con simulatori per la chirurgia open ed endovascolare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.