La “maratona della cultura” del FAI fa tappa a Ghirla
Torna l'iniziativa del FAI che porta alla scoperta di luoghi preziosi nelle città e nelle province. Tra storia, arte e archeologia industriale

Domenica 16 ottobre 2016 torna in tutta Italia FAI Marathon: l’evento in occasione della Giornata FAI d’Autunno organizzata per il secondo anno dai Gruppi Giovani.
A tal proposito il Gruppo FAI Giovani Varese propone l’apertura di tre beni nel territorio della Valganna, e più precisamente nell’abitato di Ghirla.
I siti proposti, inseriti idealmente nell’”Itinerario intorno al Lago di Ghirla” e visitabili con visita guidata sono:
– la Stazione della storica ferrovia della Valganna, di inizio Novecento, segno tangibile della Varese Turistica della Belle Epoque e del raffinato gusto Liberty dell’architetto Sommaruga;
– il Parco e Villa Jardini, privata e visitabile per l’occasione, dove l’Ottocento dialoga con la contemporaneità delle opere dell’artista Silvio Monti, che sarà presente in Villa durante la manifestazione;
– il Maglio, testimonianza locale di archeologia industriale che affonda le sue radici nel XVIII sec. e che per tutta la giornata ospiterà dimostrazioni di forgiatura.
È prevista l’apertura di tutti i luoghi dalle ore 10.00 alle 18.00 e, essendo la giornata parte della campagna nazionale del Fondo Ambiente Italiano “Ricordiamoci di Salvare l’Italia”, l’accesso ad ogni luogo sarà consentito a fronte del contributo richiesto dai volontari.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti può essere consultato il sito dedicato www.faimarathon.it oppure le pagine Facebook e Instagram Fai Giovani Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.