Arrivano i supercontrolli su viale Milano, via Torino e via Varese

Saranno attivati grazie ai fondi di un progetto regionale

incidente via Varese Gallarate ambulanza Polizia Locale

Incrementare i controlli viabilistici con un’azione preventiva e repressiva, allo scopo di ribadire l’importanza di comportamenti che non mettano in pericolo automobilisti, passeggeri e pedoni”. Con queste premesse la Regione Lombardia ha inserito l’amministrazione comunale gallaratese nel progetto “A.M.I.C.U.S”, concedendo un contributo economico utile a “mettere in atto controlli mirati in punti strategici della città, individuati grazie ai dati raccolti negli ultimi mesi-anni”.

(nella foto: incidente in via Varese)

Le arterie viabilistiche nelle quali la presenza della polizia locale è stata e sarà costante dalla mattina fino a sera e fino al primo dicembre, sono viale Milano, via Varese e via Torino. Agli agenti viene chiesta particolare attenzione soprattutto all’uso dei cellulari alla guida, all’utilizzo delle cinture di sicurezza e ai sistemi di ritenuta adeguati per i bambini e alla tutela degli utenti della strada più deboli quali pedoni e ciclisti (il rispetto degli attraversamenti pedonali e l’uso corretto delle piste ciclabili).

La formulazione della domanda per accedere al bando regionale è utile ad avere una statistica-analisi dei sinistri stradali nel triennio 2013-15. Le cause principali degli incidenti lungo le tre strade in esame sono state il mancato rispetto degli obblighi in materia di precedenza (396 contestazioni); il non avere regolato la velocità (377 contestazioni); l’avere effettuato una manovra senza avere rispettato gli obblighi previsti (317 violazioni). “Per quanto riguarda le cause dei cinque incidenti mortali nel triennio –  si legge nella relazione – in tre casi vi è stata una perdita di controllo del mezzo da parte di un motociclista (senza il coinvolgimento di altri veicoli), in un caso si è presumibilmente trattato di un malore accaduto al conducente di un motociclo e in un caso vi è stato il contatto tra una bicicletta e un autoarticolato».

Francesca Caruso, assessore alla Sicurezza, sottolinea l’importanza del progetto, la cui messa in pratica «arriva a pochi giorni dal drammatico incidente alla rotatoria di via Torino-via Forze Armate». «Lo scopo di A.M.I.C.U.S. – prosegue l’esponente della giunta guidata dal sindaco Andrea Cassani – è un monitoraggio costate delle principali arterie viabilistiche utile proprio ad avere numeri e casistiche in grado di aumentare il livello di sicurezza di queste strade. In base all’analisi dei dati raccolti durante il mese di controlli mirati, valuteremo se, come e dove intervenire». Altro aspetto del progetto che l’assessore accoglie con grande favore è la «repressione di due pessime abitudini al volante: stare al telefono mentre si guida e non allacciarsi le cinture di sicurezza. Ebbene, in città la tolleranza è finita perché abbiamo il dovere di garantire la sicurezza di chi percorre le strade e anche quella di chi si trova a bordo dei veicoli».

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 23 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.