Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: domenica 20 novembre Palazzo Pirelli aperto ai cittadini
In omaggio a bambini e ragazzi una copia semplificata della Convenzione Onu Possibilità di salire al 31° piano del Grattacielo e di visitare la mostra sui 60 anni del Pirellone. Alle 15 al “Gaber” inedita versione orchestrale del “Quartetto di Verdi” con il maestro Silvia Casarin Rizzolo

Palazzo Pirelli aperto al pubblico in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Domenica 20 novembre il Garante regionale Massimo Pagani promuove una serie di iniziative per ricordate la ricorrenza della firma della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York nel 1989.
“Una giornata importante per la Lombardia che, per la prima volta, celebra ufficialmente questa fondamentale ricorrenza – ha detto il Garante – Ricordo che i minori nella nostra regione sono 1,7 milioni, e molti di loro hanno bisogno di aiuto e sostegno: 2406, nel 2014, erano quelli in affido, di cui 32,7% per problemi con i genitori, il 22,2% per difficoltà educative, l’8,8% per conflittualità tra genitori o per casi di separazione. A questi si aggiungono 6247 minori seguiti da servizi di Assistenza domiciliare e 2288 ospitati nelle 661 comunità residenziali. Il Garante nasce principalmente per fornire assistenza, ma io voglio lavorare soprattutto per azioni culturali e di prevenzione”.
Secondo i dati raccolti, riferiti agli anni 2014 e 2015, sono oltre 2100 i minori ospitati residenziali su decreto tribunale minori (40% stranieri) e 1260 in un anno i minori seguiti dalla Giustizia minorile..
IL PROGRAMMA. Palazzo Pirelli sarà aperto alla cittadinanza dalle 10.30 alle 12.30 con possibilità di ascesa al 31° piano, dove saranno esposte alcune opere realizzate dai bambini e ragazzi del quartiere Gratosoglio di Milano e di Rozzano (MI) in collaborazione con l’associazione Artàmica. Aperta al 26° piano la mostra dedicata ai 60 anni dalla posa della prima pietra del Pirellone. Ai bambini e ai ragazzi sarà regalata una sintesi semplificata della Convenzione Onu.
Alle 14,30, presso l’auditorium Gaber, dopo il saluto delle istituzioni, verrà proposto in anteprima (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) il concerto della ChamberOrchestra4U diretta dal maestro Silvia Casarin Rizzolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.