Sessant’anni di asilo Espinasse, una festa e un nuovo giardino per il compleanno
Realizzato dall'imprenditore tessile Stefano Ferrario nel '56 per aiutare le operaie con figli piccoli ancora oggi svolge la sua importante missione. Appuntamento per sabato

L’asilo nido comunale Espinasse compie 60 anni. La ricorrenza sarà festeggiata sabato 12 novembre alle ore 11.00: un’occasione per rivedere tutti i bambini e le bambine, le famiglie, le educatrici che sono state parte della storia del nido e per ricordare i Cittadini Benemeriti che tanto hanno fatto a favore dell’infanzia in città.
Sarà anche l’opportunità per inaugurare il nuovo giardino, ultimato lo scorso anno scolastico, e per dire grazie a chi si è adoperato nei lavori di sistemazione. Non ultima, sarà apposta una nuova targa a ricordo del sessantesimo con la speranza di poter augurare al nido Espinasse ancora molti anni di attività educativa a favore dei più piccoli.
L’asilo nasce nel 1956 come istituzione dell’ONMI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia) per soddisfare la domanda di cura dei bambini da parte delle numerose donne operaie della città, occupate nelle industrie tessili del nostro territorio.
Il commendator Stefano Ferrario – industriale nel ramo tessile e Presidente dell’ONMI – costruì e donò infatti l’immobile alla città di Busto Arsizio Il 4 ottobre 1956.
L’asilo fu inaugurato ufficialmente e benedetto dall’allora Arcivescovo Giovanni Montini – divenuto poi Papa Paolo VI -, come ricorda la targa commemorativa affissa all’esterno del nido e rimase sotto la gestione dell’ONMI fino al 1976, quando passò alla gestione comunale.
Nel corso degli anni il nido ha subito modifiche e migliorie per rendere più adeguati gli spazi ai bisogni dei bambini: la più importante ristrutturazione è avvenuta nel 2001, quando l’ex consultorio è diventato un bagno più grande per i bambini, è stata modificata la cucina ed è stato creato un servizio per i disabili.
L’impegno del nido e dell’Amministrazione Comunale è quello di proseguire nel mantenimento di servizi di eccellenza, ora ancora più rafforzati dai nuovi orientamenti governativi, che con la Legge n°107 La Buona Scuola, inseriscono l’asilo nido nel percorso di educazione e di istruzione e sottolineano il forte valore delle strutture per la prima infanzia.
Inoltre grazie all’impegno dei Servizi Educati del Comune e gli sforzi congiunti delle educatrici e delle famiglie si possono considerare gli asili nido come il “fiore all’occhiello” del Comune di Busto Arsizio.
L’impegno e la storia del nido Espinasse sono stati raccolti e sintetizzati in una mostra, a testimonianza del valore del servizio, che sarà inaugurata sempre il 12 novembre presso l’asilo nido. In seguito sarà visibile in altre sedi, tra cui il museo del tessile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.