Tutti i soccorritori varesini impegnati nelle zone terremotate
Ci sono 11 vigili del fuoco impegnati da giorni, sono arrivati i primi operatori della protezione civile e stanno arrivando i volontari. Ecco tutti i numeri

Sono 11 i vigili del fuoco della Provincia di Varese che sono impegnate nelle zone terremotate. Il personale delle caserme del nostro territorio sta operando congiuntamente agli altri colleghi di tutta Italia che stanno lavorando dal 24 agosto scorso.
In questi giorni la sezione operativa sta lavorando in provincia di Macerata: i vigili stanno salvando alcuni animali rimasti bloccati sotto il crollo di una stalla, causa le abbondanti nevicate. Sempre nella medesima provincia, un funzionario tecnico e un operatore N.I.S. (Nucleo Interventi Speciali), stanno effettuando dei sopralluoghi, al fine di ridare agibilità ad alcune abitazioni. Mentre gli specialisti del S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale) stanno operando a Castelvecchio di Preci, in provincia di Perugia, per la messa in sicurezza di alcune strutture.
La situazione è così delicata che il cambio del personale che doveva avvenire già nella giornata di ieri è stato posticipato di due giorni a causa delle pessime condizioni viabilistiche.
Ma nelle ultime ore sono decine gli specialisti e i volontari che sono partiti (o stanno partendo) verso le zone terremotate per collaborare a fronteggiare l’emergenza neve. Nello specifico un gruppo di cinque unità Protezione civile di Varese è già a L’Aquila mentre si sta organizzando la partenza di altri volontari che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni. Verso l’Abruzzo stanno arrivando anche i volontari di Sea e del Parco del Ticino. Si tratta di un gruppo di volontari partiti da Arsago Seprio, Gallarate, Golasecca, Magenta, Pavia, Sesto Calende e Turbigo che stanno anche portando mezzi a L’Aquila. Partito da Malpensa anche uno spazzaneva a fresa messo a disposizione da Sea. Già sul posto anche il gruppo delle Protezione Civile di Malnate e Cavaria con Premezzo: è stato il secondo gruppo in tutta la Lombardia ad arrivare nelle zone colpite dall’emergenza terremoto e maltempo.
Complessivamente sono più di 400 i volontari dalla Lombardia arrivati nella zona: Oltre 280 sono già al lavoro, altri 136 partiranno da Sondrio, da Milano, Brescia e Varese questo pomeriggio, con pale a mano e altri 13 mezzi antineve
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.