Sfida in cirillico alla Supsi
Sabato 8 aprile nella sede di Trevano della Supsi si svolgerà il Totalniy Diktant, un concorso che si svolge in diverse parti del mondo e coinvolge 300.000 persone

Sabato prossimo, 8 aprile, con inizio alle 13 nell’aula magna della Supsi a Trevano in Canton Ticino prenderà avvio la seconda edizione del Totalniy Diktant. Si tratta di un evento annuale che si svolge non solo a Lugano, ma in tutta la Russia e nel mondo.
La prova consiste nel trascrivere sotto dettatura un testo in lingua russa, per questa edizione appositamente preparato dal autore contemporaneo Leonid Yuzefovic.
A Lugano la lettura sarà affidata a una personalità russa residente nel Ticino, il cui nome per il momento non viene rivelato.
Alcune cifre possono dare un’idea dell’ampiezza di questa manifestazione, concepita e fondata dal gruppo studentesco della facoltà di scienze umane di Università di Novosibirsk. Per l’edizione 2017 si sono annunciate 514 città russe e 287 città estere per un totale stimato a 300.000 partecipanti.
La prova si svolgerà nel mondo, tenuto conto dei fusi orari, sull’arco di 12 ore. Persino i passeggeri di 10 voli aerei da Mosca a Berlino potranno cimentarsi nel dettato.
L’iscrizione all’evento, vivamente consigliata ma non obbligatoria, può essere fatta accedendo al portale www.totaldict.ru a partire dal 29 marzo.
Per Lugano consultare la sezione www.totaldict.ru/lugano, disponibile anche in italiano.
Prima del dettato l’architetto Domenico Cattaneo intratterrà i convenuti sulla storia del Castello di Trevano, fastosa dimora ottocentesca di cui nulla oggi rimane. Fu demolita nel 1961.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.