Domenica torna il “fiume” colorato di Bicipace
Da 42 paesi e città alla Colonia Fluviale di Turbigo: musica, divertimento, visite guidate. Quest'anno l'evento sostiene la campagna #salvailsuolo

Domenica 28 maggio torna Bicipace, giunta quest’anno alla 35esima edizione.
La carovana in bicicletta, che nella passata edizione ha visto la partecipazione di 2mila ciclisti, attraversa i territori del varesotto e dell’alto milanese, portando i colori dell’arcobaleno in ben 42 comuni: da Abbiategrasso a Gallarate, passando da Somma Lombardo, Olgiate, Legnano e ancora Busto Arsizio, Saronno, Castellanza, Lainate, Rho e tanti altri. L’arrivo per tutti è previsto alla splendida Colonia Fluviale di Turbigo per un pranzo conviviale. E poi ancora musica dal vivo, animazione e giochi per adulti e piccini, Truccabimbi, Ludobus, “Conoscere gli alberi”, massaggi shiatsu e la visita guidata al Mulino del Pericolo.
«Siamo orgogliosi che quest’anno Bicipace si faccia promotrice della campagna #salvailsuolo, che propone l’iniziativa dei Cittadini Europei People4Soil, sostenuta da 500 organizzazioni appartenenti a gran parte dei Paesi dell’Unione Europea. Durante l’evento sarà possibile firmare la petizione che chiede un quadro legislativo a tutela del suolo da speculazioni edilizie, dalla contaminazione e dall’erosione – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – La bellezza dei paesaggi che ci circondano è un patrimonio importante che va difeso dalle minacce del cemento e scoperto anche con giornate come questa».
Non solo il piacere di condividere una giornata di attività all’aria aperta, immersi negli splendidi panorami della campagna lombarda, ma anche la solidarietà è un elemento che caratterizza questo evento. Bicipace sostiene due progetti: il primo promosso da Les Mamans d’Afrique Onlus con la Scuola di Babele che prevede la creazione di un laboratorio di sartoria associato a un corso di alfabetizzazione rivolto a 20 donne e ragazze del villaggio di Agbanou, in una delle zone più povere del Togo; il secondo sarà invece realizzato in Congo dall’Associazione Amici Sostenitori dei Bambini di Don Crispino Onlus che, oltre a promuovere la scolarizzazione dei bambini, aiuta famiglie e piccole comunità a soddisfare i bisogni primari.
«Legambiente si fa promotrice di un’iniziativa che unisce aggregazione, solidarietà e cooperazione, alla riscoperta di una mobilità sostenibile – spiega Flavio Castiglioni, Coordinatore di BiciPace – Questo evento, però, si fa anche testimonianza di come l’utilizzo della bicicletta sia sempre più diffuso e pertanto vada sostenuto e incentivato da parte della amministrazioni comunali. Chiediamo un’attenzione maggiore alla sicurezza dei ciclisti e una valorizzazione attraverso sistemi di piste ciclabili della valle dell’Olona e del parco del Ticino».
Il programma prevede anche momenti di musica e intrattenimento con i Ciapa No e i Rock Around The Pop, lo spettacolo del gruppo teatrale I Sbandattori, il Truccabimbi, il Ludobus a cura di Dire, Fare e Giocare, la visita guidata al Mulino del Pericolo, e poi laboratori, animazione ed una lettura animata a cura dell’Associazione Teatro Dietro Le Quinte. Per informazioni sui tutti i percorsi, gli orari delle partenze nei diversi comuni e prenotazioni: www.bicipace.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.