Si parla di legalità all’Istituto Maria Montessori
Giovedì 11 maggio alle 20,30 presso l’aula magna della Scuola Secondaria serata con Nicoletta Guerrero, giudice per le indagini preliminari, e Alessandro Brunetti, comandante dei Carabinieri di Gallarate

Legale? Illegale? Parliamone con i nostri figli” è il titolo dell’evento organizzato dall’Istituto comprensivo “Maria Montessori” di Cardano al Campo per giovedì 11 maggio alle 20,30 presso l’aula magna della Scuola Secondaria di 1^ grado in via Carreggia 2.
La serata rientra nell’ambito del “Progetto Legalità”, coordinato dalla Prof.ssa Mariagrazia Aspesi, e vedrà la presenza in qualità di relatori del Giudice Dott.ssa Nicoletta Guerrero, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Busto Arsizio, e del Cap. Alessandro Brunetti, comandante della Compagnia Carabinieri di Gallarate, che parleranno ai genitori della Scuola Secondaria e delle classi quinte della Primaria.
L’obiettivo è quello di riflettere, grazie alle indicazioni e all’esperienza dei due relatori, sulla responsabilità delle azioni dei figli e sull’uso che essi fanno della loro libertà; in particolare verranno trattate la spinosa questione dell’uso dei social network da parte dei minori e la conseguente problematica del cyber-bullismo, fenomeno sempre più diffuso. Il Progetto Legalità è iniziato 3 anni fa alla Scuola Secondaria, dapprima rivolto sole ad alcune classi 2^ e 3^ poi, da quest’anno, esteso anche alle classi 1^.
Tutte le classi della Secondaria stanno lavorando per la performance teatrale “Legalità, legality, legalitè”: tante lingue, uno stesso significato”, inserita nella manifestazione “Terra, arte e radici”, che si terrà venerdì 26 maggio presso la sala congressi del Novotel. Le 3^ daranno il loro contributo allo spettacolo cantando le canzoni rap che hanno preparato nell’ambito del progetto “Laboratorio rap”. L’impegno profuso dall’Istituto comprensivo per sensibilizzare gli studenti su temi di alto valore sociale come appunto la legalità, ma anche l’ambiente e l’educazione civica in generale, si concretizza in una serie di iniziative che rientrano nel progetto “Penso, dunque rispetto” che ha fatto guadagnare all’Istituto il logo di Scuola membro dell’Unesco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.