M2, approvato progetto di impermeabilizzazione nel tratto Piola-Lambrate
L’inizio dei lavori è previsto per agosto 2018. La seconda fase nell’estate 2019

La Giunta ha approvato il progetto di impermeabilizzazione della galleria tra le stazioni di Piola e Lambrate lungo la linea della metropolitana M2. Grazie a questo intervento il tunnel sarà messo in sicurezza e saranno definitivamente evitate le infiltrazioni cui è soggetta la tratta per l’innalzarsi della falda acquifera.
L’opera avrà un costo complessivo di 17,5 milioni di euro e sarà costituito dalla creazione di un ‘guscio’ di terreno consolidato che avvolgerà la galleria e impedirà all’acqua di entrare, anche nel caso in cui la falda dovesse superare il livello attuale. La copertura sarà consolidata con iniezioni di cemento e di silicati che ne aumenteranno la stabilità.
Trattandosi di un intervento di forte impatto che riguarderà sia l’interno della galleria sia la superficie stradale, durante i lavori la galleria non sarà percorribile dai treni. Per questo il progetto approvato ha fra gli obiettivi anche il contenimento dei tempi.
Sempre per limitare l’impatto sulla città i lavori saranno suddivisi in due fasi separate. La prima è prevista per il prossimo agosto e la seconda per l’agosto del 2019.
Anche a livello stradale il cantiere sarà allestito su una sola corsia, permettendo la circolazione sull’altra. Al termine della prima fase di cantiere la circolazione sulla linea metropolitana e su strada riprenderà regolarmente.
Il piano di risanamento elaborato da MM Spa sostituisce un primo progetto che avrebbe comportato la chiusura per un periodo molto più lungo del tratto da Udine a Caiazzo. La nuova soluzione individuata, benché comporti un incremento dei costi dell’opera pari a 6 milioni e mezzo, ha il duplice vantaggio di risolvere in modo definitivo il problema delle infiltrazioni e di diminuire significativamente l’interruzione del servizio.
La galleria era già stata oggetto di lavori di manutenzione, finiti nel 2016, che avevano permesso di ridurre l’afflusso d’acqua e di ancorare meglio l’arco della galleria con tiranti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.