Una tomba longobarda a Torba? Nella torre seppellirono anche un bue

Gli animali erano spesso sepolti accanto ai notabili longobardi: nel 1978 fu trovato un cavallo, nei giorni scorsi è stato ritrovato un grosso bovino, con accanto una cintura. Un ritrovamento che arricchisce la storia millenaria del sito

Struttura difensiva romana, poi nel medioevo convento femminile, ma anche luogo di sepoltura in età longobarda. Il monastero di Torba si conferma uno scrigno prezioso che racconta l’evoluzione dell’area intorno a Castelseprio nell’arco di quindici secoli. Negli ultimi giorni della campagna archeologica 2017 – finanziata dal Fai con contributo di Regione Lombardia e condotta dall’Università di Padova – è arrivata una nuova sorpresa: lo scavo ha restituito la sepoltura rituale di un bue, a fianco al quale sono stati ritrovati anche elementi di una cintura longobarda, databile al VII secolo.

«Un quarto anteriore di bue spellato, squartato e sepolto all’interno della torre» spiega il professor Gian Pietro Brogiolo, coordinatore insieme alla professoressa Alexandra Chavarria (che è direttore scientifico dello scavo). «Già nel 1978 era stato trovato, nell’area esterna alla torre, un cavallo inumato, sotto un altro strato di terreno che conteneva una cintura del VII secolo. Non possiamo dire quale sia il rito in cui va inserito, perché non abbiamo trovato sepolture umane. Ma in altre ricerche e scavi è stata dimostrata la presenza di sepolture longobarde accompagnate dalla sepoltura di animali diversi, come cavalli, cani e maiali» (uno scheletro di cavallo sepolto è esposto anche nella grande mostra sui longobardi allestita a Paviaqui il sito ufficiale).

Scavo archeologico Torba 2017 bue longobardo
Il professor Brogiolo

Cavallo e bue erano parte della sepoltura di qualche abitante longobardo? L’ipotesi è realistica e intrigante, perché arricchirebbe ulteriormente la storia e la stratificazione di epoche all’interno del complesso. La fortificazione di Torba era un saliente difensivo che era collegato al castrum, edificato in epoca tardoromana: la massiccia torre divenne poi nell’Alto medioevo parte di un monastero benedettino femminile, ampliato con successive costruzioni che in parte si appoggiano alla cinta muraria romana. Le nuove scoperte rafforzano invece le tracce della fase intermedia, quella della conquista longobarda dell’Italia, che ebbe a Castelseprio uno dei suoi poli più importanti nel Nord Italia, insieme all’area friulana.

Scavo archeologico Torba 2017 bue longobardo
Lo scavo della “casa del fabbro”: sullo sfondo le mura che collegavano la torre di Torba al castrum di Castelseprio

Gli studenti di Archeologia Medievale dell’Università di Padova stanno concludendo la campagna di scavo: all’interno della torre sono stati indagati diversi strati, fino a una profondità di 70-80 cm, portando alla luce anche gli stipiti in pietra dell’originaria soglia (molto più in basso di quella oggi in uso e del livello del pavimento in età moderna). Il ritrovamento che più fa effetto è però quello dell’animale inumato: «È senza dubbio un bue, per la presenza delle corna» ci spiega Cristina Segato, una delle studentesse impegnate.

Scavo archeologico Torba 2017 bue longobardo

«Nella sepoltura è stato diviso in due parti e diviso nuovamente: abbiamo un quarto in connessione con la colonna vertebrale e un altro quarto connesso con la testa con le corna, che è stata distaccata» continua l’archeologa. Il ritrovamento degli elementi di cintura fa poi ipotizzare la funzione rituale: «Sappiamo che i longobardi seppellivano i loro cari con i loro animali, sempre distanziati». Individuato nel 1978 il cavallo e nel 2017 il bue, «se siamo fortunati nella prossima campagna di scavo possiamo trovare il longobardo», conclude con un sorriso la giovane archeologa. Attenzione, però: lo studio è sempre rigoroso, la scoperta “sul campo” – che fa notizia – è solo il primo momento. A questa seguirà ovviamente la fase di studio dei reperti recuperati (più complessa) che coinvolgerà in questo caso anche un zooarcheologo e prevede anche la datazione esatta con il metodo del Carbonio 14.

Scavo archeologico Torba 2017 bue longobardo
Le archeologhe dell’Università di Padova al lavoro all’interno della torre: si procede analizzando i diversi strati, marcando i ritrovamenti e indicando i diversi livelli corrispondenti alle varie epoche

La campagna di scavi 2017 dell’Università di Padova, co-finanziata da Fai e Regione Lombardia (contributo avviso unico cultura 2017 – Ambito A7 – Aree archeologiche e siti iscritti alla lista UNESCO) – si chiude nella giornata di venerdì 8 settembre: il nuovo, recente ritrovamento – che segue quello delle tracce d’incendio in età moderna e di una epigrafe del II secolo  – è una buona occasione per tornare a Torba nell’ultimo giorno per vedere con gli archeologi gli scavi.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 07 Settembre 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.