Il faggio di Villa Toeplitz

Sono pochi gli alberi che possono competere con il faggio quanto a maestosità, anche dopo la caduta delle foglie

vario

Sono pochi gli alberi che possono competere con il faggio quanto a maestosità, anche dopo la caduta delle foglie. La leggiadria del suo tenero verde in primavera, l’ombra fornita dalla cima in estate e gli splendidi colori autunnali sono noti a tutti.

Il massimo della sua bellezza è raggiunto nelle faggete pure di origine naturale, che un tempo erano assai più frequenti di oggi, dopo secoli di deforestazione e di sfruttamento selvaggio del bosco. Nel caso del faggio, però, l’azione devastante dell’uomo può avvenire anche in forma indiretta, con la sola manomissione dell’habitat in cui questa specie è solita vivere. É un albero esigente e se l’essere umano intacca anche di poco le condizioni iniziali di una faggeta, questa può scomparire nell’arco di pochi anni.

Oggi il faggio riscuote grande successo nei grandi parchi e nei giardini, soprattutto in seguito al grande uso che se ne è fatto in epoca romantica e tardo-romantica, specialmente nelle sue varietà coltivate dall’uso, a foglia rossa (“purpurea” e simili), a foglia di felce (“asplenifolia”) o a portamento piangente (“pendula”).

Un magnifico esemplare a foglia rossa è radicato nel parco di Villa Toeplitz a Varese che con una superficie di circa sette ettari, fu acquistato dal Comune di Varese nel 1972.

Quando il faggio rosso è stato affidato alle cure degli esperti di Fito-Consult, presentava preoccupanti sintomi di decadimento e debolezza. La crescita dei germogli appariva rallentata e numeroso era il seccume presente in quota. L’albero si presentava in uno stato di salute estremamente compromesso e le cattive condizioni dell’esemplare erano confermate dall’estrema fragilità del legno sulle parti apicali e sulle cime.

Il faggio di Villa Toeplitz è stato sottoposto a interventi di rimonta dal seccume, all’accorciamento delle parti apicali, alla rimozione di intere branche. Gli interventi operati hanno avuto un duplice scopo: quello di valutare la capacità reattiva dell’albero e quello di ridurre lo stress meccanico di auto sostentamento. Nel tempo si procede a lavori di concimazione e di osservazione della ripresa vegetativa.

 

 

di
Pubblicato il 03 Maggio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.