Troppa pioggia, infiltrazioni al Linguistico Manzoni
Questa mattina, lunedì 14 maggio, prima che gli alunni entrassero in classe, alcuni pannelli si sono staccati dal soffitto

Il crollo di alcuni pannelli e le infiltrazioni dal soffitto hanno reso necessaria la chiusura di alcune aule del liceo linguistico “Manzoni” di Varese, nel distaccamento di via Monte Rosa.
I pannelli si sono staccati questa mattina, lunedì 14 maggio, prima che gli alunni entrassero in aula.
La zona è stata interdetta ai ragazzi che sono stati dirottati in altre classi.
Le aule chiuse sono quattro: due si sono allagate e altre due, limitrofe, sono state sbarrate per precauzione.
In mattinata il problema segnalato agli uffici competenti di Villa Recalcati è stato risolto.
Le precipitazioni abbondanti di ieri, infatti, hanno ostruito un canale della grondaia e l’acqua, non riuscendo più a defluire, ha tracimato ed è filtrata all’interno della controsoffittatura di parte del piano rialzato. Una volta allertati dal personale della scuola, i tecnici competenti della Provincia hanno subito effettuato un sopralluogo e chiamato gli operai dell’impresa addetta alle manutenzioni.
L’intervento ha comportato la pulizia del canale, con la rimozione delle foglie che si sono accumulate nella grondaia a causa del forte vento. Le operazioni di sistemazione sono durate qualche minuto, dopo di che gli operai hanno proseguito con la pulizia di tutte le grondaie e della copertura della scuola.
Una volta ultimati questi lavori, sempre nel corso della giornata, si provvederà anche a sostituire i pannelli zuppi del controsoffitto, al fine di ripristinare la totale agibilità delle due aule che per oggi rimarranno chiuse alle lezioni .
Nonostante l’inconveniente, le lezioni non sono state sospese: gli alunni si sono trasferiti nei laboratori dove rimarranno anche nella giornata di domani, finchè la situazione non sarà tornata alla normalità.
«Quanto accaduto questa mattina al Manzoni di Varese è un piccolo disguido dovuto ai forti temporali che si sono verificati nel fine settimana – ha spiegato il consigliere delegato all’Edilizia scolastica Carmelo Lauricella – La causa di tutto è stato il mancato deflusso dell’abbondante acqua da una grondaia rimasta otturata. I nostri tecnici sono subito intervenuti e gli operai nel giro di pochi minuti hanno risolto il problema. Si lavorerà ancora per sostituire i pannelli del controsoffitto, i quali erano zuppi, ma non sono caduti. Infatti, sono stati proprio i tecnici della Provincia, una volta giunti sul posto, a rimuoverli per precauzione e per ispezionare la staticità della struttura e l’entità del danno provocato. Se dovessimo quantificare il danno, possiamo parlare di una quindicina di pannelli da controsoffitto bagnati e un’ora di intervento per pulizia dei canali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.