Ex Cantoni: partirà quest’estate la bonifica delle acque
Il cronoprogramma prevede l’inizio dei lavori ai primi del mese luglio

Dopo anni di attesa è finalmente arrivata la notizia che i saronnesi attendevano: l’inizio dei lavori sul fronte della bonifica delle acque dell’ex Cantoni, l’area dismessa alle porte della Cassina Ferrara. Il cronoprogramma prevede l’inizio dei lavori ai primi del mese luglio.
Si comincerà con la realizzazione del condotto di scarico, prima esterno e poi interno, e delle relative opere accessorie. La contestuale trivellazione dei due pozzi insieme all’installazione dell’impianto di trattamento delle acque potrà garantire la riduzione dei tempi di realizzazione di tutte le opere. Così, salvo imprevisti, la messa in funzione dei pozzi di emungimento potrà avvenire entro il prossimo autunno.
«La messa in esercizio dell’impianto di trattamento delle acque segnerà l’avvio effettivo della bonifica – spiega l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone – ed il conseguente contenimento della diffusione dei solventi a valle dell’insediamento produttivo. Da qui prenderà avvio la fase di controllo del processo di decontaminazione delle acque che prevede il periodico campionamento delle acque, sia in entrata che in uscita dall’impianto di abbattimento a carboni attivi, per valutare l’efficacia del sistema di depurazione installato. L’impianto, organizzato su un doppio ciclo, sarà a sua volta assoggettato a periodiche manutenzioni per la verifica della sua corretta e constante funzionalità».
Il monitoraggio della falda idrica sotterranea, effettuato in corrispondenza dei pozzi e dei piezometri interni ed esterni all’area, permetterà di verificare l’efficienza dell’intervento che potrà anche essere opportunamente implementato o tarato in relazione ai risultati ottenuti.
«Sono state fatte delle verifiche anche sulle aziende incaricate dell’intervento che risultano avere la necessaria competenza ed esperienza. Procediamo con celerità ma anche grande cura ed attenzione – conclude l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone – verso l’obiettivo finale, dopo la bonifica di terreni ed amianto parte la bonifica delle acque. Controlleremo, con l’ormai nota e consueta cura ed attenzione, tutte le fasi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.