Vacanza in montagna? Sì ma senza rischi
I consigli del Cai per vivere in tutta sicurezza la propria passione: dall'escursionismo alle camminate alla ricerca di funghi

Accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali e diffondere la prevenzione in coloro che amano frequentare l’ambiente montano durante i mesi estivi. Sono questi, come consuetudine, gli obiettivi di “Sicuri sul sentiero”, giornata nazionale organizzata da Club alpino italiano (con le proprie Sezioni, Commissioni e Scuole) e Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Sezione nazionale del Sodalizio), la cui edizione 2018 è in programma domenica 17 giugno.
Anche quest’anno saranno organizzati stand e momenti informativi, presidi di sentieri, ferrate e falesie, escursioni guidate e dimostrazioni di soccorso in 45 località montane di 15 regioni, dove ricevere utili consigli e ritirare materiale sugli accorgimenti da prendere per ridurre il rischio di incidenti.
Molte attività saranno rivolte specificatamente a bambini e ragazzi, tra i destinatari più importanti per la diffusione di questo tipo di messaggi. Undici appuntamenti sono in programma nella sola Lombardia, nove in Toscana e sei in Liguria. Nella stagione estiva si concentra la maggioranza degli interventi di soccorso, molti dei quali mettono in evidenza la difficile percezione dei rischi, soprattutto da parte di chi ha poca esperienza, anche su terreno facile.
SCARICA LA GUIDA CON I CONSIGLI PER L’ESCURSIONISMO
Lo dimostrano ancora una volta i dati 2017 relativi agli interventi del Soccorso Alpino: l’escursionismo si conferma infatti l’attività nell’ambito della quale accade il maggior numero di incidenti (40,4% dei casi), mentre, per quanto riguarda le cause, la prima voce resta la caduta (47,5% delle richieste d’intervento). La giornata si rivolge anche ai cercatori di funghi, coinvolti ogni anno in svariati episodi, soprattutto dovuti a scivolate (225 lo scorso anno).
SCARICA LA GUIDA CON I CONSIGLI PER I CERCATORI DI FUNGHI
La giornata è gratuita e aperta a tutti. Per maggiori info, altre guide utili ed elenco delle località interessate: www.sicurinmontagna.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.