Cinquecento milioni di investimenti di Acsm Agam, la nuova multiutility del Nord
Acsm Agam, la società che ha incorporato Aspem, si è presentata al territorio alla presenza delle principali istituzioni della provincia
Cinquecento milioni di investimento in cinque anni e l’ambizione di diventare il punto di riferimento per i servizi di tutta l’area pedemontana da Varese a Sondrio.
Acsm Agam S.p.A., forte della sua posizione, che nel giro di pochi mesi l’ha portata tra le più importanti multiutility del Paese, si è presentata al territorio schierando tutti i suoi vertici dal presidente Paolo Busnelli all’amministratore delegato Paolo Soldani. Al loro fianco il presidente della Provincia Gunnar Vincenzi, il sindaco di Varese Davide Galimberti e il presidente di Acsm Agam Ambiente Fabrizio Mirabelli.
Quattro Business Unit attive nella vendita di gas e energia elettrica, nella distribuzione di gas, acqua e energia elettrica, nella raccolta e termovalorizzazione dei rifiuti, e nello sviluppo tecnologico con la Business Unit Tecnologia e Innovazione.
“Le realtà che sono entrate nella nuova azienda nata appena pochi mesi fa, – ha raccontato Paolo Soldani – erano molto sane e solide. Questo ci permetterà di sviluppare subito una attività a 360 gradi a partire dalla distribuzione del gas, ma anche nelle restanti aree. Entro la fine dell’anno avremo il piano industriale che terrà conto di tutte le esigenze dei territori che copriamo da Varese fino a Sondrio passando per Lecco e Monza con una piccola enclave storica in Veneto. Avremo attenzione anche a business in altre zone del Paese come a Messina dove abbiamo già vinto una gara per l’illuminazione pubblica”.
L’aggregazione delle multiutilities del Nord della Lombardia ha consentito ad Acsm Agam S.p.A. di ampliare il perimetro delle proprie attività, sia in ambito territoriale sia in ambito industriale. “Un ruolo strategico – ha spiegato Giovanni Chighine – è svolto dal socio A2A S.p.A. che si configura come la soluzione che consente di integrare le aree di business, creando importanti sinergie e significativi benefici a livello di competenze tecniche e gestionali e nello sviluppo di servizi innovativi sui territori”.
Le attività svolte dalla neonata società spaziano molto e vanno dalla gestione delle reti di teleriscaldamento, all’efficienza energetica per la riqualificazione di edifici e impianti pubblici e privati, all’illuminazione pubblica e smart city con un’attenzione anche allo sviluppo della mobilità elettrica e delle infrastrutture di ricarica, la riqualificazione energetica e gestione di parcheggi.
Inoltre si occupa anche della realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici, di impianti idroelettrici e di distributori di GNL/GNC/GPL.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.