Rasizza scrive a Di Maio: “Venga a scoprire la realtà delle agenzie per il lavoro”
Nei giorni scorsi il ministro Di Maio ha definito "caporalato" il lavoro fatto dalle agenzie per il lavoro e ora arriva il numero 1 di Openjobmetis: "la invito a trascorrere una giornata in una delle nostre agenzie"

«Sono il nuovo capolarato in Italia». Così il ministro del lavoro, Luigi di Maio, aveva definito il lavoro delle agenzie per il lavoro durante un’intervista. Parole che non sono sfuggite ai 10.000 dipendenti diretti di questo settore e neanche ad Assosom, l’associazione di categoria, che hanno fortemente criticato la definizione lanciando la campagna #iononsonouncaporale.
Ora Rosario Rasizza, l’amministratore delegato di Openjobmetis e presidente dell’associazione nazionale agenzie per il lavoro, ha scritto una lettera al ministro per difendere il lavoro fatto da questo settore che “negli ultimi anni ha svolto la funzione di centri per l’impiego privati”. Una missiva che si conclude con un invito: “Onorevole Ministro, io la invito a trascorrere una giornata in una delle nostre agenzie Openjobmetis. Tanto meglio se lontano dai riflettori, senza annunci e il più possibile in incognito. Come una persona comune”
Ecco la lettera completa
Onorevole Ministro Luigi Di Maio,
giorni fa, mentre seguivo con interesse il suo intervento in una trasmissione televisiva, per poco non sono caduto dalla sedia nel sentirla affermare che i contratti di somministrazione molto spesso sono il nuovo caporalato. Come presidente di ASSOSOMM, l’Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro, e come amministratore delegato di un’importante agenzia per il lavoro italiana, l’unica quotata in Borsa, mi sono sentito personalmente chiamato in causa, investito da un’accusa che non credo proprio di meritare.
Ma non è questo il momento delle polemiche: ne vediamo già troppe, non tutte intelligenti e costruttive. È invece, secondo me, il tempo del confronto e del lavoro congiunto. Credo, infatti, che certi giudizi (e pregiudizi) possano dipendere anche da una conoscenza non sufficiente della nostra realtà. E allora, Onorevole Ministro, lasci che le ricordi perché le agenzie per il lavoro non fanno caporalato o, per citare l’hashtag ideato nei giorni scorsi da Andrea Morzenti e divulgato anche da ASSOSOMM, perché #IoNonSonoUnCaporale.
#IoNonSonoUnCaporale perché il caporalato è illegale. Le agenzie per il lavoro, invece, sono operatori regolarmente autorizzati proprio dal Ministero del Lavoro.
#IoNonSonoUnCaporale perché i caporali si appropriano di una parte dei compensi dei lavoratori che utilizzano, lasciando molto spesso a questi ultimi le briciole. Invece le agenzie per il lavoro in Italia – e solo in Italia, tengo a sottolineare – per legge garantiscono ai propri lavoratori diritti, tutele e retribuzione pari a quelli che spettano ai lavoratori dipendenti diretti.
#IoNonSonoUnCaporale perché i caporali fanno vivere in condizioni inaccettabili le persone che sfruttano. Le agenzie per il lavoro, al contrario, offrono ai propri lavoratori varie forme di welfare, dai contributi per l’asilo nido al sostegno alla maternità, ed erogano loro formazione gratuita.
Vede, Onorevole Ministro, non posso escludere che nella nostra categoria, come in tutte le altre, ci sia qualcuno che non rispetta le regole. Ma anziché fare di tutta l’erba un fascio sarebbe più opportuno, magari attraverso una fitta ed efficace attività ispettiva da parte del Ministero del Lavoro, individuare e punire solo gli eventuali trasgressori.
Io credo, Onorevole Ministro, che le agenzie per il lavoro possano essere addirittura suoi preziosi alleati su alcune questioni che le stanno molto a cuore. La riforma dei centri per l’impiego, ad esempio: una sfida molto impegnativa per la quale potrebbero essere molto utili dei tavoli di confronto proprio con noi che, di fatto, negli ultimi anni abbiamo svolto la funzione di centri per l’impiego privati. E anche uno dei punti chiave del vostro programma elettorale – il reddito di cittadinanza, che decade alla terza proposta di lavoro rifiutata – troverebbe nelle agenzie per il lavoro uno strumento per la sua rapida messa in atto.
Per tutti questi motivi, Onorevole Ministro, io la invito a trascorrere una giornata in una delle nostre agenzie Openjobmetis. Tanto meglio se lontano dai riflettori, senza annunci e il più possibile in incognito. Come una persona comune. In questo modo potrà toccare con mano la nostra realtà e capirne la vera natura. Se vorrà accettare il mio invito, sono sicuro che si convincerà che fra noi non ci sono caporali, ma uomini e donne che lavorano con senso etico, impegno e passione. E che magari potrebbero darle una mano a rendere migliore il nostro mercato del lavoro.
Cordiali saluti,
Rosario Rasizza
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.