Anziani e disabili, un fondo della Regione per superare le difficoltà
Un voucher per gli over 65 e uno per disabili giovani e adulti con Isee non superiore a 20mila euro. Le richieste saranno raccolte fino a esaurimento delle risorse dagli enti capofila
Gli anziani con più di 65 anni, con Isee non superiore a 20mila euro e in condizioni di compromissione funzionale lieve, che causa minore cura di sé e dell’ambiente domestico, e i disabili giovani e adulti a forte rischio di esclusione sociale, di età superiore ai 16 anni e con Isee inferiore a 20mila euro, possono presentare la domanda per ottenere un voucher che migliori la loro qualità della vita.
Si tratta di un fondo previsto da Regione Lombardia del valore di 3 milioni di euro per gli over 65 anni e di altrettante risorse per i disabili.
IL VOUCHER PER GLI ANZIANI
La prima linea d’intervento, di 3 milioni, è rivolta agli over 65 coi requisiti sopra descritti che vivono anche in condizione di povertà relazionale (persone, cioè, che non hanno rapporti familiari e di amicizia). Ma potranno beneficiare della misura anche gli anziani che si occupano di familiari non autosufficienti e hanno necessità di sollievo e di supporto. Lo stanziamento della Regione si pone l’obiettivo di garantirne la permanenza nel loro domicilio, consolidando o sviluppando, se possibile, l’autonomia personale e relazionale.
I voucher, secondo quanto ha spiegato l’assessore alle Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità Silvia Piani, saranno assegnati attraverso gli enti capofila dei 96 ambiti lombardi (comuni, comunità montane, consorzi e aziende speciali) e sono finalizzati ad attivare servizi nei settori casa, rete familiare e comunità, intesa come ambiente di vita.
IL VOUCHER PER I DISABILI
Una seconda linea d’intervento, sempre con una dotazione di 3 milioni di euro, si rivolge a disabili, con le caratteristiche prima indicate, che presentano un livello di compromissione funzionale che consente dunque un percorso di acquisizione di abilità sociali e di autonomia nella cura di sé e dell’ambiente di vita, e nelle relazione. Ai destinatari, in coerenza con le aree individuate nel progetto individuale, sarà assegnato un voucher nominativo di 4.800 euro.
L’ITER PER LA CONCESSIONE
L’iter per ottenere i finanziamenti lo ha illustrato sempre l’assessore: “le domande saranno raccolte fino a esaurimento delle risorse dagli enti capofila – ha spiegato Silvia Piani – in base all’ordine di presentazione; gli enti procederanno quindi alla verifica dei criteri di ammissibilità. All’esito positivo effettueranno la valutazione multidimensionale del richiedente, individuando un responsabile (case manager) e predisponendo la proposta di progetto individuale (Pi). Questa documentazione sarà quindi trasmessa alla direzione ‘Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità’, che procederà a validarla. Successivamente, l’ente capofila provvederà a fare sottoscrivere al destinatario il progetto individuale dell’intervento e avvierà le attività secondo quanto definito nel progetto stesso”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.