Alla scoperta delle “Terre d’acqua” tra canali e risaie
Itinerari cicloturistici, concerti, mostre, incontri: un ricco programma per riscoprire la cultura e la storia dei territori piemontesi caratterizzati da risaie e canali

“Terre d’acqua tra riso e canali” è l’iniziativa in programma dal 10 al 12 maggio per riscoprire la cultura e della storia tutta piemontese delle storiche Terre d’Acqua comprese tra Biella, Novara, Vercelli e il Monferrato Casalese.
Una parte di Piemonte da intenditori, caratterizzata dal paesaggio unico delle risaie e dei canali, quel “mare a quadretti” popolato di aironi e cavalieri d’Italia, e disseminato di importanti testimonianze d’arte e cultura che parlano di una secolare e armonica interazione tra uomo e natura.
Tante le proposte in programma nei territori coinvolti, con visite guidate a imponenti opere idrauliche, altrimenti non accessibili al pubblico, laboratori artistici e di arti circensi, mostre fotografiche e pittoriche, itinerari cicloturistici, concerti e appuntamenti gastronomici all’insegna del cereale, che vedono squisito protagonista il riso di Baraggia Biellese e Vercellese, unica DOP italiana del riso.
Un mondo di terra e di acque tutto da conoscere grazie al progetto curato dal’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, in coordinamento con Regione Piemonte e Visitpiemonte – DMO, e in collaborazione con l’ATL Alexala, l’ATL di Biella, l’ATL della Provincia di Novara e l’ATL Valsesia Vercelli, il Consorzio di bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese e l’Associazione di Irrigazione Est Sesia.
Scopri il programma completo di Terre d‘Acqua tra Riso e Canali 2019
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Massimo Colombo su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
gokusayan123 su Ferrazzi: "Fontana è inadeguato a guidare la Regione. Ora dobbiamo cambiare"
Felice su Venegono Superiore, il Comune si ribella: "Non abbandoneremo Pianbosco agli spacciatori"
mike su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
lenny54 su Da Varese Salvini attacca l’UE: “Non mi stupirei di trovare europarlamentari corrotti dalla Cina”
Felice su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.