Estate, tempo di passeggiate a piedi o in bici, pranzi in riva al lago o aperitivi in allegria, musei da visitare o acque in cui nuotare.
Mille esperienze a un passo da casa
Tutte le notizie dello speciale sul sito
Estate, tempo di passeggiate a piedi o in bici, pranzi in riva al lago o aperitivi in allegria, musei da visitare o acque in cui nuotare.
Mille esperienze a un passo da casa
Tutte le notizie dello speciale sul sito
Il profumo irresistibile del cibo di strada si fonde con le note vibranti della musica e l'emozione di un volo in mongolfiera. Appuntamento al parco Berrini il 13, 14 e 15 ottobre
In programma tante occasioni di gioco ed esplorazioni in natura alla scoperta dell’autunno e poi feste e spettacoli per divertirsi in famiglia e anticipare la festa dei nonni
Il circo contemporaneo protagonista di questo primo weekend di autunno con spettacoli e laboratori. E poi feste, piccole escursioni e giochi per bambini e famiglie
Domenica 24 settembre l’ultimo appuntamento per la rassegna d’arte nel cuore della Valle del Lanza. In serata una speciale videoproiezione
Con un tasso di occupazione delle strutture ricettive che ha superato l’80%, ora è tempo di “guardare ai temi della sostenibilità, delle infrastrutture e della destagionalizzazione”
Le visite permetteranno di approfondire la storia locale, scoprire piante insolite e rare, apprezzare la passione e la dedizione dei proprietari, talvolta eredi di generazioni di famiglie del luogo. Ecco il calendario con gli appuntamenti da non perdere
Aquiloni da costruire e far volare, escursioni sui prati o al centro della terra, feste dello sport e giochi in natura per le famiglie in quest’ultimo weekend d’estate, tra schiarite e temporali
Le porte della cascina del Mulino del Trotto verrano aperte per i suoi dipinti unici sulle nostre zone con la mostra “In punta di Pennello”.
Il 15, 16, 17 settembre tra il lungolago e il Chiostro di Voltorre tantissimi eventi organizzati dall’associazione che ha l’obiettivo di creare una “Comunità amica delle persone con demenza”. Poi tappa in altre cinque città italiane
Sabato 16 la riapertura di casa Butti, l’inaugurazione di una mostra e la presentazione di un libro, mentre domenica 17 si inaugura l’ex Cava Giudici e si terrà la 17esima edizione di “Pittori e scultori nei cortili”
Venerdì 15 settembre nella sede di Un’altra storia, la presentazione del libro di Massimo Recchioni “Francesco Moranino, perché si colpì dalla parte sbagliata”, a seguire Apericena antifascista
Il prossimo appuntamento di Piambello dal vivo è per venerdì 15 settembre a Cantello, con il divertente spettacolo “On Air!” del trio Le Radiose. Sabato 16 a Clivio la favola di Hansel e Gretel in una doppia versione, per bambini e adulti
Dal 14 al 16 settembre alle 21 presso Auditorium S. Giovanni Bosco appuntamento con le serate finali del festival
L’opera rimarrà a Malpensa fino a gennaio del prossimo anno coinvolgendo i passeggeri in una dimensione avveniristica nella quale per la prima volta si racconta Milano attraverso testi di grandi letterati, artisti e stylist con suoni e immagini generati dall’Intelligenza Artificiale
L’appuntamento è per domenica 24 settembre dalle 9 alle 17,30. In mostra fotografie, opere in legno e in ceramica, e disegni. Un artista di strada animerà la giornata
Giovedì 14 settembre nella chiesa di Schianno concerto dell’Accademia Ensemble con Chiara Nicora al fortepiano, con un programma di opere di Martines e Mozart. Si replica il 16 a Maccagno e il 17 settembre a Castello Cabiaglio
Lo sta elaborando Santo Cassani, 87 anni, geometra in pensione che nella sua vita lavorativa ha progettato ponti in tutto il mondo ed ora si dedica alla sua altra grande passione, la ricerca storica sul territorio
Ultimi commenti
Felice su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Giulio Moroni su Con la cancellazione del volo per New York Ita Airways abbandona definitivamente Milano Malpensa
lenny54 su Auto in doppia fila fuori dalla scuola Pascoli, due vigili aggrediti a Varese
Colomb su Quando Pedemontana calcola male i pedaggi 56 centesimi diventano 4 euro
Felice su “La strage del popolo palestinese parte anche dalla provincia di Varese”, corteo alla Leonardo di Venegono Superiore
massimo_gaspari su Due rotatorie e un parcheggio lungo i binari dismessi a Castellanza