Frontalieri: Cgil e Unia firmano accordo “rafforzati i servizi”
Le due organizzazioni sindacali si impegnano anche a avviare percorsi di formazione e riqualificazione professionale attraverso le strutture di formazione svizzera

Si rafforza l’alleanza fra sindacati per garantire maggiori tutele ai lavoratori frontalieri.
CGIL Lombardia, Piemonte e UNIA USS Ticino, alla presenza della responsabile del dipartimento Internazionale della Cgil Susanna Camusso, hanno siglato oggi un accordo a tutela dei lavoratori frontalieri e dei lavoratori distaccati transnazionali.
I NUMERI – I frontalieri che dall’Italia si recano in Svizzera nei cantoni del Ticino, Grigioni e Vallese sono più di 71.000, di questi oltre 60.000 solo in Ticino a cui si aggiungono gli oltre 10.000 lavoratori distaccati transnazionali.
Si tratta del lavoro transfrontaliero, in crescita, ormai strutturato, che richiede una nuova e più forte alleanza tra le organizzazioni sindacali. Lo scopo dell’accordo è quello di consolidare la collaborazione politico-sindacale e ampliare il servizio sindacale di consulenza sociale per i lavoratori frontalieri italiani nel Canton Ticino.
L’ACCORDO – L’intesa punta a rafforzare i servizi di tutela individuale, a cercare nuove formule di tutela legale per i nuovi iscritti frontalieri italiani all’organizzazione svizzera legati da doppia affiliazione con la CGIL, in aggiunta a quanto già previsto ed operante con il patronato INCA o gli sportelli CAAF.
Le due organizzazioni sindacali si impegnano anche a avviare percorsi di formazione e riqualificazione professionale attraverso le strutture di formazione svizzera legate alle stesse, a rafforzare i presidi sindacali transfrontalieri attraverso percorsi strutturati e periodici di formazione degli apparati sindacali, a ricercare percorsi di collaborazione e consultazione con le autorità paritetiche ispettive di controllo sul lavoro distaccato, fenomeno crescente anche quale strumento di dumping salariale, rispetto alle numerose violazioni contrattuali e normative troppo spesso subite dai lavoratori distaccati transnazionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.