L’assessore scrive ai comandi di polizia: “Stop alla cannabis light, far rispettare la sentenza”
Riccardo De Corato, l'assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale ha appena scritto ai sindaci ed ai Comandi delle Polizie locali dopo la sentenza della Cassazione sulla vendita dei derivati dalla cannabis light
Dopo la sentenza sulla vendita della cannabis light l’assessore regionale sollecita l’impegno di sindaci e polizie locali per farla rispettare.
Riccardo De Corato, l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale ha appena scritto ai sindaci ed ai Comandi delle Polizie locali lombarde in riferimento alla recente sentenza della Cassazione sulla vendita della cannabis.
“La Corte – si legge nella missiva inviata dall’assessore De Corato – ha concluso che è reato commercializzare al pubblico i derivati della coltivazione di cannabis sativa L., come foglie, inflorescenze, olio, resina, anche se il contenuto di THC è inferiore allo 0,6, a meno che questi non siano privi di effetto stupefacente o psicotropo. La sentenza è chiara – ha aggiunto – l’offerta a qualsiasi titolo, la distribuzione e la messa in vendita dei derivati dalla coltivazione della cannabis sativa L., integrano la fattispecie incriminatrice di cui al D.P.R. n.309/1990, ex art. 73″.
L’assessore chiede ai sindaci ed alle polizie locali di “prestare una particolare attenzione alle conseguenze che derivano da tale autorevole pronuncia nei confronti dei growshop che si sono velocemente diffusi sul territorio nazionale e lombardo in particolare”.
“In Lombardia – ha evidenziato l’assessore – nel 2019, ci sarebbero ben 121 ‘cannabis shop’ di cui 51 solo nella provincia di Milano, con un incremento di 23 attività rispetto al 2018. Nel 2017 gli esercizi commerciali di questo tipo erano circa la metà: 67 in tutta la Lombardia. Oltre alla provincia di Milano, seconda in Italia dopo Roma con 87 esercizi e seguita da Torino con 34 punti vendita, troviamo Brescia con 14 negozi (+9 rispetto al 2018) e al terzo posto le provincie di Monza Brianza, Bergamo e Varese che dispongono di 13 esercizi. Segue Pavia con 5 unità come lo scorso anno, Lecco e Cremona passano entrambe da 2 a 3 negozi seguite dai 2 di Como e Mantova. In ultima posizione Lodi e Sondrio. È bene ricordare – conclude l’assessore – che la cannabis sativa oltre ad essere venduta dai negozi del settore, viene commercializzata anche in supermercati, tabaccherie e giornalai”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.