Tariffa puntuale, Morazzone ci sta e attende Coinger
"Giusto che l’utente paga per quanto rifiuto realmente produce: più produci più spendi" spiega l’assessore all’ambiente, lavori pubblici e edilizia privata Valter Ghiringhelli che ha seguito sin dagli albori l’evoluzione del progetto

In attesa che il consorzio sovracomunale Coinger riesca ad avviare il sistema della tariffa puntuale per la raccolta dei comuni Morazzone ha già dato il suo via libera.
Nello scorso Consiglio comunale, con l’astensione della minoranza, è stato deliberato l’affidamento in house a Coinger del servizio di igiene ambientale con attivazione della Tariffa unica di bacino.
La tariffa unica o puntuale è un sistema di calcolo della tariffa legato alla reale produzione dei rifiuti. Non si basa più sul metodo presuntivo e sul criterio dei metri quadrati dell’immobile, ma su quanti rifiuti sono effettivamente prodotti e differenziati.
“L’utente paga per quanto rifiuto realmente produce: più produci più spendi” afferma l’assessore all’ambiente, lavori pubblici e edilizia privata, Valter Ghiringhelli, che ha seguito sin dagli albori l’evoluzione del progetto sedendo al tavolo dell’assemblea di Coinger.
Morazzone già capofila nella sperimentazione della tariffa unica per le frazioni di umido e secco e nel progetto di censimento dei cestini – portarifiuti dislocati sul territorio comunale – ha quindi proseguito la strada intrapresa qualche anno fa che ha permesso di arrivare al 62% di raccolta differenziata.
Sulla scorta dei dati raccolti durante lo studio del progetto Coinger il nuovo sistema di raccolta è in grado di garantire per la collettività dei Comuni committenti un servizio conveniente in riferimento agli obiettivi di universalità e socialità, di efficienza e di qualità del servizio.
“Il nostro auspicio è quello che anche gli altri comuni facenti parte l’assemblea di Coinger decidano di intraprendere questa via- continua l’assessore Ghiringhelli – così da poter attivare il servizio nel 2021, preceduto dalla consegna a ciascun utente morazzonese dei contenitori dotati di microchip”.
Allo stato infatti vi sono comuni che come Morazzone hanno già deciso di aderire al progetto ed altri che ancora non si sono espressi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Parte tutto da noi" la zona arancione comincia dalla bonifica del lavatoio di Bobbiate
Dante Corti su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro
Viacolvento su Vaccini antinfluenzali. Astuti “Sprecati 10milioni di euro”
doink_thedoink su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro
MarcoCadrezzate76 su Cade durante una discesa con gli sci: uomo soccorso sul Monte Lema
frenand su Documenti falsi per ottenere il reddito di cittadinanza, truffa smascherata in posta
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.