Arpa lombardia certifica: quest’estate la terza più calda degli ultimi 30 anni
Sono i dati che derivano dalle rilevazioni della stazione meteorologica di Arpa Lombardia posizionata nello storico quartiere di Brera

Dalle rilevazioni della stazione meteorologica di Arpa Lombardia posizionata nello storico quartiere di Brera, risulta che l’estate appena trascorsa ha fatto registrare, nella nostra regione, una media delle temperature minime giornaliere pari a +22,2 °C, un valore che la posiziona al terzo posto tra le estati più calde degli ultimi 30 anni.
Riguardo ai valori massimi, la media rilevata è di +31,0 °C, un dato quasi da record e più basso solamente di quello registrato nel 2003.
Analizzando nel dettaglio le anomalie estive degli ultimi 30 anni, non solo quella del 2019, si notano valori oltre la media ogni anno a partire dal 2006, con la sola eccezione del 2014 (i valori sono calcolati usando come riferimento il periodo 1981-2010). In rifermento ai valori medi registrati, la tendenza all’aumento è di circa 0,8 °C /10 anni. Analogo risultato lo otteniamo per i valori minimi, con una crescita anche più evidente di oltre 1 °C /10 anni.
Molto caldo è risultato, in particolare, il mese di giugno: con una temperatura media minima: 21.6 °C (2° più caldo dopo il 2003), una temperatura media massima: 30.8 °C (2° più caldo dopo il 2003).
Il dato sulle precipitazioni
Ad un giugno relativamente secco (31 mm in totale), sono seguiti un luglio lievemente superiore alla media (80 mm) e un agosto nuovamente al di sotto (53 mm). In totale sono caduti 164 mm di pioggia.
I giorni piovosi (cumulata giornaliera superiore a 1 mm) sono stati 15, dato che si avvicina anche in questo caso alla media, pari a circa 17 giorni. Inoltre, analizzando le estati passate non risultano trend di diminuzione o aumento. In classifica, il 2019 si piazza al 18° posto tra le estati più piovose degli ultimi 30 anni, e al 11° posto tra le più asciutte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.