L’asilo modernissimo sulla collina di Crenna
Costruito nel 1940, l’asilo Principe di Napoli è un esempio molto interessante di architettura moderna: venerdì sera Vivere Crenna e Studi Patri presentano la storia e le caratteristiche

L’Associazione Vivere Crenna, in collaborazione con la Società Gallaratese per gli Studi Patri e con il patrocinio del Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura – e della Fondazione Consorzio Scuole Materne di Gallarate, organizza venerdì 20 settembre alle ore 21 alla Scuola dell’Infanzia di Crenna, in via dei Mille, la conferenza dal titolo “L’asilo Principe di Napoli a Crenna. Il progetto di Franco Poggi, la sua produzione e gli altri edifici scolastici del periodo”, a cura di Matteo Scaltritti.
Nel 1940 a Crenna di Gallarate viene inaugurato l’asilo Principe di Napoli. È un edificio di concezione moderna progettato dal Prof. Franco Poggi, allora operante presso l’Ufficio Tecnico del Comune. Allo stesso progettista, in anni vicini, si devono anche la sede delle attuali scuole Majno e la sede dell’opera Nazionale Maternità e Infanzia. Poggi lavora molto a Busto Arsizio ma l’asilo di Crenna è considerato la sua opera migliore. La scelta del luogo per la costruzione dell’edificio matura dopo un articolato dibattito in un momento storico durante il quale vengono costruiti molti edifici per l’istruzione sia nel centro della città che, appunto, a Crenna. La conferenza illustra queste vicende mettendo in evidenza il carattere innovativo e fortemente funzionale dell’asilo insieme alla sua modernità.
Matteo Scaltritti è architetto, dottore di ricerca e docente a contratto al Politecnico di Milano. Per oltre un decennio ha svolto ricerca presso la Facoltà di Architettura milanese sui temi della conservazione e trasformazione del costruito storico e della valorizzazione dei beni culturali lavorando su temi come Pompei, l’area dei Fori Imperiali a Roma, il sito UNESCO di Crespi d’Adda.
Svolge la libera professione operando principalmente nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i lavori più recenti si segnalano il restauro e riuso della chiesa ex parrocchiale di Cairate e il restauro dei Caselli daziari dell’Arco della Pace a Milano.
Presidente della Società Gallaratese per gli Studi Patri, ha al suo attivo diverse pubblicazioni sia legate ai temi di ricerca sia sulla città e il territorio di Gallarate. Negli ultimi anni si è occupato, tra l’altro, di approfondire il tema dell’architettura gallaratese degli anni Trenta con lavori su Giulio Minoletti, Paolo Mezzanotte, Franco Poggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.