Nascono i “Pomeriggi pediatrici” del progetto BluLab

Ciclo di incontri aperto a famiglie, pediatri, operatori e insegnanti per approfondire il nesso tra aspetti biologici e psicoeducativi nell'autismo, a partire da venerdì 27 settembre alle ore 17.45

autismo

Disturbo dello spettro autistico: sotto il comportamento c’è un corpo” è il titolo del primo incontro dei “Pomeriggi pediatrici – aspetti biologici e psicoeducativi” promossi dal’associazione SpazioBlu Autismo Varese e Fondazione Sacra Famiglia. L’appuntamento è  per venerdì 27 settembre alle ore 17.45 nella sala polivalente della Rsd “Mons Pogliani di Cocquio Trevisago (in via Pascoli 15).
“Ci auguriamo che questa iniziativa possa contribuire a quel “cambio di sguardo”necessario non solo sulla complessità dell’autismo, ma anche sulle opportunità che ciascuno può già mettere in campo nei singoli compiti e specificità di propria competenza”, spiega Cristina Finazzi, promotrice di BluLab e relatrice del primo incontro assieme a Cristina Panisi e Francesca Mancadori.

Il percorso di BluLab coinvolge pediatri, scuola, sport e famiglia

Il progetto BluLab offre alle famiglie di bambini con autismo un servizio di presa in carico globale in cui l’intervento psicoeducativo, cognitivo e comportamentale, coordinato da Lucio Moderato e Francesca Mancadori (Modello Superability,) è affiancato dalle periodiche valutazioni pediatriche della specialista, Cristina Panisi.
Come per tutti, anche per le persone con autismo la sinergia tra gli aspetti biologici e psicoeducativi costituisce la premessa per il raggiungimento del massimo livello di benessere ed autonomia possibili. Ma le frequenti condizioni mediche associate all’autismo, come allergie, disturbi gastrointestinali e del sonno, epilessia, oltre a richiedere terapia specifica, possono contribuire in modo rilevante al disturbo comportamentale. 

Dal momento che si tratta di temi ancora poco trattati nella formazione professionale e circa i quali le famiglie riferiscono spesso di avere idee piuttosto confuse, BluLab propone una serie di incontri dedicati agli aspetti biologici dell’autismo. Il primo incontro, venerdì 27 settembre, tratterà delle modalità di svolgimento delle valutazioni pediatriche, degli accertamenti consigliati in base all’opportunità clinica e degli strumenti di valutazione proposti in stretta collaborazione con il team educativo.
Verranno fornite informazioni sui possibili interventi biologici descritti in letteratura e sull’importanza di ponderare le indicazioni di tali interventi, evitando autogestioni non prive di rischi.

L’incontro sarà occasione per rispondere ai quesiti dei familiari e dei professionisti presenti.
Verrà valutata la possibilità di collaborazioni di ricerca nel campo dei disturbi del neurosviluppo.
La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: segreteria@spaziobluonlus.it.

di
Pubblicato il 18 Settembre 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.