Normative per il corretto utilizzo dei seggiolini auto

seggiolino auto bambini

Negli scorsi anni sono state emanate e successivamente sono entrate in vigore nuove normative sull’omologazione dei seggiolini o degli adattatori per migliore la sicurezza dei bambini durante il trasporto in automobile.

La normativa consta di:

  • nuove regole in materia di omologazione dei seggiolini per il trasporto dei bambini in automobile,
  • per i sistemi di ritenuta già in uso, l’obbligo di sostituzione non sussiste bensì, la norma coinvolge i seggiolini di nuova produzione. Dunque, i produttori dovranno adeguarsi alle nuove norme.

Prima dell’entrata in vigore della normativa sull’uso dei seggiolini in auto

L’articolo 172 del Codice della Strada in materia di “Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini” è stato modificato dal Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150 entrato in vigore il 14 aprile 2006.

Il suddetto articolo prevede che:

  • i bambini di statura inferiore a 1,5 metri devono essere assicurati tramite seggiolini omologati o adattatori che rispettino la normativa per la sicurezza,
  • i bambini dal momento della nascita fino al raggiungimento di 1,5 metri di altezza devono essere assicurati con i giusti dispositivi scelti in base al peso degli stessi per garantire la massima sicurezza.

Cosa si intende con adattatori? Utilizzo e vantaggi

Gli adattatori per il trasporto dei bambini in automobile detti altresì rialzi o anche alzabambini, sono degli appositi cuscini privi di braccioli laterali che consentono il rialzamento del bambino di circa 10-15 centimetri. Questo specifico dispositivo consente un miglior posizionamento sul passeggero(in senso longitudinale) della cintura di sicurezza e di conseguenza una maggior sicurezza durante il trasporto del bambino in automobile.

Dopo l’entrata in vigore della normativa sull’uso dei seggiolini in auto

Per trasportare in automobile i bambini fino al raggiungimento di 1,5 metri di altezza:

  • è obbligatorio produrre, ai sensi della normativa R129 del 2017, un rialzo adatto per i seggiolini che sostituiscono quelli privi di schienale (detti rialzini). Gradualmente, quest’ultimi verranno completamente sostituiti. Sul mercato sarà dunque possibile trovare solo quelli con schienale.

È possibile comunque acquistare per i bambini con altezza inferiore a 1,25 metri di altezza i rialzi senza schienale già in commercio. Questi, dunque, rimarranno in vendita.

Per i bambini di altezza da 100 ai 150 centimetri la R129 del 2017 prevede un sistema di fissaggio con le cinture per i seggiolini adatti al trasporto in automobile.

Va sottolineato che, l’ entrata in vigore della normativa 2017 ECE R129 (prima fase e seconda fase), non sostituisce in alcun modo la precedente norma europea ECE R44.

Le fasi della normativa ECE R129
La normativa ECE R129 nella fase 1, per i bambini di altezza da 1 metro prevede:

  • seggiolini dotati esclusivamente di connettori ISOFIX per i bambini di altezza fino a 1,05 metri,

La normativa ECE R129 nella fase 2 (che non sostituisce la normativa R44/04 ma le mantiene in vigore entrambe) per i bambini di altezza da 1 metro prevede:

  • seggiolini con possibilità di fissaggio con le cinture di sicurezza per bambini di altezza fino a 1,50 metri.

I genitori, dunque, potranno scegliere di acquistare un seggiolino auto o un sistema di ritenuta omologato o no. Se si possiede un seggiolino o un dispositivo alternativo prodotto antecedentemente o di seconda mano non è obbligatoria la sostituzione.

La normativa europea ECE R129

In generare la normativa europea ECE R129 prevede che:

  • I seggiolini o i sistemi di ritenuta per il trasporto dei bambini in automobile devono essere dotati del sistema ISOFIX che consente un aggancio diretto al sedile senza l’utilizzo delle cinture di sicurezza in modo che il trasporto sia maggiormente sicuro,
  • La scelta del seggiolino da acquistate deve essere fatta in base a due parametri fondamentali: l’altezza e il peso,
  • I seggiolini e i sistemi di ritenuta consentono una maggior sicurezza anche in caso di impatto laterale,
  • I bambini fino ai 15 mesi devono obbligatoriamente viaggiare in senso contrario a quello di marcia dunque, i seggiolini devono essere posizionati nel giusto senso.

Come sono i seggiolini prodotti a seguito dell’entrata in vigore della normativa

Per riconoscere i seggiolini prodotti secondo la nuova normativa 2017 sull’uso dei seggiolini in auto sarà sufficiente controllare la dicitura presente sull’etichetta.

Sono congruenti con le nuove regole di omologazione:

  • i dispositivi che presentano la dicitura UN ECE R44 e successive modifiche,
  • i dispositivi che presentato la dicitura UN ECE R129.

Esistono delle eccezioni?

Eccezioni previste dall’articolo 172 del Codice della Strada:

  • a bordo delle automobili utilizzate per il servizio pubblico di trasporto, i bambini di altezza inferiore ai 1,5 metri possono circolare senza sistemi di ritenuta appositi. Essi devono essere, però, seduti sui sedili posteriori e devono necessariamente essere accompagnati da un passeggero di età superiore ai 16 anni,
  • a bordo di veicoli sprovvisti di cinture di sicurezza (poiché costruite in tal mondo), è vietato il trasporto di bambini di età inferiore ai 3 anni. É consentito, invece, il trasporto di bambini superiori ai 3 anni purché siano seduti sui sedili posteriori se di altezza inferiore a 1,5 metri e sul sedile anteriore solo se di altezza superiore ai 1,5 metri.

Regole generali per il trasporto dei bambini

Esistono regole generali valide per trasportare i bambini in modo sicuro sia che si utilizzino i seggiolini di nuova omologazione sia che si utilizzino i seggiolini prodotti antecedentemente alle nuove normative.

Nonostante l’entrata in vigore delle normative sull’uso dei seggiolini in auto, rimangono sempre valide alcune regole di sicurezza.

L’Aci (Automobil Club Italiano) sottolinea come un bambino, se non assicurato sull’apposito seggiolino, può subire gravi danni anche con un urto a 15 km/h.
Ad esempio, durante un impatto a 50 km/h, il peso del bambino produce una forza d’urto di 250 kg, è dunque impossibile trattenerlo con le sole braccia. Grazie all’utilizzo di cinture di sicurezza, seggiolini o sistema di ritenuta, il rischio di subire danni gravi o morte, si riduce del 90%.
É dunque utile stilare una lista di comportamenti da evitare e da mettere in atto per garantire la massima sicurezza.

Come comportarsi

Comportamenti da evitare:

  • utilizzare seggiolini o sistemi di ritenuta non sicuri come quelli danneggiati durante incidenti stradali o che presentano difetti,
  • percorrere lunghi o brevi tragitti tenendo i bambini in braccio sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori,
  • fare mangiare ai bambini, durante un tragitto in automobile, caramelle con bastoncini. Questi, infatti, potrebbero causare lesioni o danni gravi durante una frenata improvvisa o un impatto violento

Comportamenti da mettere in atto:

  • assicurarsi che il seggiolino o il sistema di ritenuta acquistato non sia danneggiato o non rispetti le norme sulla sicurezza ai sensi della normativa sull’uso dei seggiolini in auto,
  • leggere attentamente le istruzioni di utilizzo e montaggio dei seggiolini ed assicurasi che siano agganciati in modo sicuro al sedile,
  • consultare con attenzione le istruzioni in merito ai sistemi di sicurezza della propria auto,
  • usare sempre il seggiolino, anche se si percorrono brevi distanze,
  • disattivare l’airbag nel caso in cui il seggiolino dovesse essere montato sui sedili anteriori.

Sanzioni e provvedimenti

Chi non rispetta le normative vigenti è passibile di:

  • una multa dagli 80 ai 232 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente,
  • nel caso in cui, entro 2 anni, si verificasse un atteggiamento recidivo, verrà sospesa la patente per un periodo che va dai 15 giorni ai 2 mesi,
  • nel caso in cui, a bordo dell’auto, vi siano i genitori o coloro che esercitano la patria potestà sul bambini, la sanzione verrà inflitta a loro, pur non essendo i conducenti del veicolo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Dicembre 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.