È morto David Stern, per 30 anni a capo della Nba. Il ricordo dell’amico Toto Bulgheroni
Con il suo lavoro dal 1984 al 2014 ha risollevato il campionato di basket degli Stati Uniti. Bulgheroni: «Abbiamo condiviso momenti molto belli»
È morto il primo di gennaio, a seguito di un’emorragia celebrale che lo aveva colpito un mese prima, David Stern, l’uomo che ha guidato la Nba dal 1984 al 2014, le ha dato una dimensione internazionale e l’ha fatta diventare il campionato sportivo più seguito al mondo. (Foto Facebook – NBA)
Il grande merito di Stern fu quello di prendere una lega in crisi e trasformarla nel più grande spettacolo sportivo mondiale con una prospettiva globale, aprendo le frontiere con l’Europa e tutto il mondo.
Galeotto fu il 1984 e il torneo “Ciao Crem” organizzato da Toto Bolgheroni e Jerry Colangelo, all’epoca proprietario dei Phoenix Suns. Per la prima volta due squadre Nba, Phoenix appunto e i New Jersey Nets – ora Brooklyn – vennero a giocare nel vecchio continente; Varese fu uno dei campi di gioco. Non gare esibizione, ma partite vere. Grazie a quel torneo Toto Bulgheroni conobbe David Stern e ne nacque un’amicizia vera.
Lo stesso Bulgheroni ricorda l’amico: «Inutile che io celebri ciò che ha fatto alla Nba perché è sotto gli occhi di tutti. Dal punto di vista professionale è stato uno dei manager più illuminati a livello sportivo, trasformando la lega in quella che oggi conosciamo tutti».
«Il mio rapporto personale con lui? E’ stato uno degli amici più stretti della mia vita – spiega Bulgheroni -. Ci siamo conosciuti nel 1984 e non ci siamo più persi di vista. Abbiamo diviso e condiviso momenti molto belli, nel basket e privati; è anche venuto al matrimonio di mia figlia al Sacro Monte e ricordava quella giornata con grande affetto. E’ venuto spesso a Varese, ogni estate faceva le vacanze a Wengen in Svizzera, nell’andata e ritorno ci siamo sempre visti e frequentati».
Riguardo a quel torneo del 1984, spartiacque per l’apertura della Nba al basket europeo, Bugheroni spiega: «L’organizzazione era stata mia e di Colangelo, ma ha dato a Stern l’opportunità di avere una conoscenza del basket europeo. Da lì sono nate le sue intuizioni migliori: pensare a una Nba globale, oltre i confini degli Stati Uniti, e riuscire a convincere i giocatori più forti di allora a prendere parte alle Olimpiadi del 1992 a Barcellona, creando il Dream Team».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.