La Biblioteca di Gallarate ha riaperto al pubblico per prestito e consegna libri
Accesso contingentato, percorsi definiti, limitazione al solo servizio di prestito. La "digitalizzazione" forzata di questi mesi ha dato nuovo impulso ad attività che confluiranno nel progetto del Polo Culturale, dice l'assessore

La Biblioteca Civica Luigi Majno ( sita a Palazzo Mezzanotte in Piazza San Lorenzo) ha riaperto al pubblico a partire dal 25 maggio.
Il servizio è aperto al pubblico da lunedì a sabato, dalle ore 09.45 alle ore 14.15. L’ingresso è contingentato, si entra uno per volta. È obbligatoria la mascherina e all’ingresso, dove viene registrata la temperatura corporea ed è necessario igienizzare le mani. L’ingresso avviene da piazza San Lorenzo, mentre l’uscita è su via Ivrea, rispettando le indicazioni di entrata ed uscita differenti. L’uscita di via Ivrea, eccezionalmente, può essere utilizzata anche come accesso, ma solo dalle persone con disabilità grazie alla rampa predisposta.
Al momento è consentito solo il servizio di prestito e consegna libri nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. I libri, una volta riconsegnati alla biblioteca, vengono sanificati secondo le disposizioni previste per legge. L’offerta culturale viene però arricchita dalle attività online che non si sono mai fermate. Per qualsiasi informazione ed indicazione si invita il pubblico a visitare la pagina Facebook della biblioteca civica.
Intanto i lavori per la realizzazione del Nuovo Polo Culturale di Gallarate proseguono e sono già iniziate le collaborazioni tra il museo Maga e la Biblioteca Civica Majno. «Il periodo di forzato distanziamento sociale e la chiusura fisica dell’edificio – dice l’assessore alla Cultura, Massimo Palazzi –hanno consentito di sviluppare nuove forme di comunicazione e di maturare una differente consapevolezza circa le possibilità di instaurare con gli utenti modalità di contatto, che saranno la base di sviluppo dell’area digitale nel nuovo Polo Culturale».

Dopo i laboratori per bambini dello scorso autunno con la collaborazione anche del sistema Panizzi, ora verrà realizzato il primo workshop online “Biblioteca Pirata” con l’artista Enrico Floriddia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.