Tessile e moda, nei primi 4 mesi dell’anno triplicate le ore di cassa integrazione di tutto il 2019
Sistema Moda Italia lancia un grido d’allarme per la criticità in cui versa il settore italiano dopo l'ulteriore elemento di valutazione fornito dai dati diffusi dall’Inps

Sistema Moda Italia lancia un grido d’allarme per la criticità in cui versa il settore italiano dopo l’ulteriore elemento di valutazione fornito dai dati diffusi dall’INPS e rielaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda per Sistema Moda Italia relativi all’andamento delle domande di Cassa Integrazione da parte delle imprese. La mancanza di ordinativi ed il fermo delle attività produttive si fa sentire e il fabbisogno di liquidità diventa sempre più urgente per la tenuta delle imprese.
Nel periodo gennaio-aprile 2020, sulla base dei dati diffusi dall’Osservatorio Statistico dell’INPS, le ore complessivamente autorizzate (CIGO, CIGS e deroga) per l’industria Tessile-Moda risultano pari a 50.697.134.
Il lockdown ha portato come effetto ad un’esplosione delle ore di cassa integrazione che vede per i soli 4 mesi iniziali dell’anno triplicare le ore rispetto a quelle richieste per tutto l’anno 2019, dove si erano registrate 15.176.449 ore. Nel solo mese di aprile le ore autorizzate totali sono state 47.024.611.
Analizzando la tipologia di cassa integrazione richiesta si nota che ad avere un aumento consistente è stata la cassa integrazione ordinaria, che passa da 9.474.391 ore nell’anno 2019 a 48.790.881 per il solo periodo gennaio-aprile 2020. Calano, invece, le ore di cassa integrazione straordinaria e aumentano, ma in modo meno considerevole, quelle in deroga.
Scomponendo il dato per settore, si rileva che l’industria dell’Abbigliamento copre il maggior numero di ore rispetto all’industria del Tessile: l’incidenza di ore autorizzate per il Tessile corrisponde al 45,2% del totale Tessile-Moda, mentre quella dell’Abbigliamento corrisponde al 54,8%.
Le autorizzazioni interessano in misura prevalente (65,6% del totale Tessile-Moda) la manodopera operaia; in particolare, il 35,5% delle ore sono state autorizzate per gli operai del Tessile e il 30,1% per gli operai dell’Abbigliamento. Per quanto riguarda le ore autorizzate per gli impiegati il 15,1% riguarda il settore Tessile e il restante 19,3% l’Abbigliamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.