Bonus vacanze, la guida all’uso sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate una scheda con i dettagli sulla misura prevista dal Decreto Rilancio a sostegno del turismo. Come funziona e chi può ottenerlo

Il Bonus Vacanze è pronto a partire: sul sito dell’Agenzia delle Entrate è attiva una pagina informativa con i dettagli e le procedure per ottenerlo.
Il Bonus Vacanze è una delle misura contenute nel “Decreto Rilancio” (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) che permette un contributo – sotto forma di sconto sulle tariffe per i viaggiatori e di credito di imposta per le imprese ricettive – fino a 500 euro per i soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia.
COME FUNZIONA
Il “Bonus Vacanze” sarà erogato e spendibile in forma digitale, potranno ottenerlo i nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40.000 euro. L’importo del Bonus dipenderà dal numero dei componenti del nucleo familiare: 500 euro per i nuclei composti da 3 o più persone, 300 euro per quelli composti da 2 persone e 150 euro per quelli composti da 1 persona.
Il bonus potrà essere richiesto e speso a partire dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2020, al momento della registrazione il richiedente dovrà autenticarsi con la sua IDENTITÀ DIGITALE SPID e il calcolo dell’ISEE. Per guadagnare tempo è possibile richiedere già da ora SPID e la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dell’ISEE.
Il “Bonus Vacanze” potrà essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed & breakfast); sarà fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore e il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene fatturato il soggiorno (con fattura elettronica o documento commerciale).
Alle imprese turistiche ricettive lo sconto sarà rimborsato sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, ovvero cedibile anche a istituti di credito.
Ecco di seguito il link dell’ Agenzia delle Entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-vacanze1
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.