Il fascino delle dimore storiche, un premio per le migliori tesi

Il bando della Associazione Dimore Storiche Italiane scade al 15 luglio ed è rivolto a studenti laureandi di architettura, restauro, beni culturali e simili

Generico 2018

Ville rinascimentali sui colli, dimore del Settecento, ville Liberty che raccontano i capitani dell’industria tessile. Sono tante le dimore storiche nel Varesotto e tante le occasioni di studio che si prestano ai laureandi di Architettura, Ingegneria, Storia dell’Arte e simili, ma anche Scienze della Comunicazione o Economia.

L’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) ha fissato per il 15 luglio il termine ultimo per presentare domanda di partecipazione alla seconda edizione del Premio per tesi di laurea dedicate appunto alle case storiche di pregio. dedicatoalla Segreteria Nazionale di ADSI, secondo le modalità indicate nel bando disponibile sul sito dell’Associazione.

A chi si rivolge
Il concorso è rivolto ai laureati magistrali che abbiano discusso la tesi di laurea negli anni accademici 2018/2019 o 2019/2020 (entro il 31 maggio 2020), che non abbiano partecipato alla precedente edizione del premio e che al 1° gennaio 2020 non avessero compiuto i 30 anni di età.
Nello specifico, il bando è aperto a tutti coloro che abbiano svolto un lavoro avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese le loro decorazioni e pertinenze, quali parchi e giardini, e riguardante almeno una delle seguenti tematiche:
· il problema della conservazione/manutenzione di tali immobili;
· il problema della valorizzazione e utilizzo produttivo di tali beni, della ricaduta economica per loro stessi e per il territorio circostante;
· il problema dell’impiantistica innovativa e delle nuove tecnologie atte a rendere la valorizzazione di tali beni sostenibile e la loro capacità di comunicazione efficiente.
Nello specifico, quindi, il bando è rivolto ai giovani laureati delle Facoltà di Architettura, Ingegneria, Storia dell’Arte, Conservazione dei Beni Culturali, Istituti Superiori per la Conservazione e il Restauro (ISCR), Opifici Pietre Dure (OPD), Scienze della Comunicazione, Economia e Giurisprudenza.

Comunicazione e assegnazione del premio
La valutazione delle tesi che perverranno e l’assegnazione del premio di 1.500 euro verranno effettuate da una Commissione, nominata annualmente da A.D.S.I., che concluderà i propri lavori entro il 15 settembre 2020, indicando – attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Associazione – i nomi dei 3 finalisti e delle rispettive Tesi di Laurea Magistrale.
Il 15 settembre, inoltre, verranno comunicate la data e il luogo della premiazione.
Infine, le tesi non vincitrici ma ritenute comunque meritevoli saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Associazione e valorizzate anche grazie alla rete delle sedi regionali della stessa A.D.S.I.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Giugno 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.