Rescaldina, sanzioni a pioggia per i rifiuti in via Balbi
Un residente di via Balbi a Rescaldina denuncia di aver ricevuto sanzioni nonostante la raccolta rifiuti non avvenisse regolarmente. L'amministrazione smentisce irregolarità

Raccolta rifiuti nell’occhio del ciclone in via Balbi a Rescaldina. Alla vigilia di Ferragosto, infatti, molti residenti della via si sono visti recapitare sanzioni per non aver esposto correttamente in base al calendario i sacchi dell’immondizia, e la circostanza ha sollevato più di un malumore tra i destinatari.
«Il 14 agosto – è la segnalazione che arriva da un nostro lettore – un messo comunale ha portato una marea di multe in via Balbi 55 relative al mese di aprile 2020, periodo di piena emergenza Covid, quando la società che gestisce i rifiuti non passava in modo regolare saltando intere settimane, come segnalato al Comune: abbiamo avuto montagne di sacchi gialli, neri, carta e i bidoni di vetro e umido colmi».

Le irregolarità nella raccolta durante i mesi “caldi” dell’emergenza sanitaria denunciate dal lettore sono state smentite dal Comune, ma per Rescaldina il problema dei rifiuti in via Balbi è di vecchia data e va oltre la singola sanzione. Chi abita nella via, infatti, vorrebbe la creazione di un’isola ecologica in un’area posta su una strada privata, non lontano da dove nel 2019 è stato inaugurato il nuovo parco giochi inclusivo.
«Due anni fa abbiamo vinto la battaglia per creare una piattaforma per lo smaltimento rifiuti, ma non si è mossa una foglia – continua il nostro lettore -: continuano a venire da ogni dove per buttare la pattumiera, ovviamente in sacchi senza chip. O il Comune ci ha preso tutti quanti in giro con la volontà di costruire una piattaforma e aumentare i controlli per sanzionare chi mette il sacco senza chip e butta di tutto, oppure è solo una manovra per coprire le casse vuote».
«Ci eravamo impegnati a realizzare un’isola ecologica sul modello di quanto abbiamo già fatto in altre zone dove c’erano problemi nella gestione dei rifiuti e la volontà del Comune non è mai cambiata – replica il consigliere delegato all’igiene urbana, Daniel Schiesaro -. Le tempistiche, purtroppo, sono difficili da pronosticare con certezza, anche perché il Covid ha rallentato tutto, ma puntiamo a realizzarla entro la prossima primavera».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.