Cresce l’industria italiana della blockchain
È stato pubblicato lo studio realizzato dall’Ocse sullo sviluppo dell’ecosistema blockchain italiano. Si tratta di un progetto finanziato dal Mise

È stato pubblicato lo studio realizzato dall’Ocse sullo sviluppo dell’ecosistema blockchain italiano e le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere sulle startup e Pmi innovative nel nostro Paese.
Questo rapporto esamina lo sviluppo dell’ecosistema delle blockchain in Italia, sulla base della struttura e delle tendenze delle Pmi e dell’imprenditoria nel Paese. Il rapporto analizza in particolare le caratteristiche e le tendenze delle aziende che introducono servizi basati sulla tecnologia blockchain nel mercato italiano, le opportunità e le sfide per lo sviluppo della loro attività economica, i settori e le imprese interessate e la pertinenza dell’azione volta a migliorare la digitalizzazione e la produttività nel settore delle PMI in generale. Il rapporto illustra inoltre le tendenze recenti in materia di regolamentazione e di politiche pubbliche e propone raccomandazioni in merito a queste ultime.
Si tratta di un progetto che è stato finanziato dal Mise: l’obiettivo è analizzare lo stato di sviluppo delle nostre imprese impegnate a elaborare le applicazioni e le infrastrutture basate su questa tecnologia blockchain. Lo studio, inoltre, presenta le recenti novità in materia di normative e di politiche pubbliche, includendo degli spunti sulle principali policy normative ricavate da esperienze internazionali. «L’Italia è il primo Paese europeo a finanziare questo tipo di studio – sottolinea il sottosegretario Mirella Liuzzi -. Come certificato dal rapporto, l’industria italiana della blockchain sta crescendo rapidamente. Occorre quindi assecondare, con politiche mirate, questi percorsi di sviluppo in modo da innescare crescita e innovazione, coinvolgere sempre più realtà imprenditoriali e puntare a una visione strategica del futuro».
Sempre in ottica blockchain, gli esperti selezionati dal ministero dello Sviluppo economico sono al lavoro per la definizione del documento finale della “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, in seguito alla ricezione dei contributi pervenuti dalla consultazione pubblica terminata lo scorso luglio. (Fonte Mise)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.