Fontana parla di ripresa davanti agli industriali: “Non possiamo permetterci un altro lockdown”
Fondi europei, semplificazione, innovazione e formazione. Sono questi gli assi portanti su cui poggia la ripresa e illustrati dal presidente della Regione Lombardia intervenuto all’assemblea di Assolombarda

Fondi europei, semplificazione, innovazione e formazione. Sono questi gli assi portanti su cui poggia la ripresa e illustrati dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana intervenuto all’assemblea di Assolombarda.
“Regione Lombardia – ha spiegato il Governatore – è impegnata nel rafforzare gli strumenti finanziari per sostenere l’innovazione di prodotto e di processo nelle imprese, con particolare riguardo alle PMI. Ci aspettiamo che una grossa fetta delle risorse del Recovery Fund e, più in generale, del Next Generation EU siano destinate al sostegno dei processi innovativi nelle imprese e nelle start up”.
Il presidente, commentando i dati relativi all’impennata del debito pubblico in Italia equivalente al 158% del Prodotto Interno Lordo, ha dichiarato che “questo Paese non possa più permettersi un ulteriore lockdown. Neppure i fondi del Recovery Fund, per quanto preziosi, saranno sufficienti senza un nuovo slancio produttivo e una ripresa decisa del mercato del lavoro”.
Dal canto sua la Regione Lombardia ha compiuto passi concreti per sostenere la ripresa economica, a partire dalla nuova legge sulla Semplificazione. “Non c’è sviluppo né competitività se non si elimina quella burocrazia che uccide l’impresa e l’iniziativa privata” ha spiegato.
Fontana ha ricordato ancora una volta il piano straordinario di investimenti da 3,5 miliardi: “il Piano Lombardia – ha aggiunto – prevede che gli investimenti sui territori possano far ripartire il circolo virtuoso della produttività, dando l’opportunità ai Comuni di aprire nuovi cantieri e, dunque, creare lavoro e impresa”.
Il presidente Fontana ha poi rimarcato, sul tema formazione, che “È fondamentale agire al più presto per colmare quell’assenza di figure tecniche professionali che rischia di mettere in crisi la nostra manifattura. Su questo punto, Regione Lombardia – oltre a rafforzare l’offerta di percorsi ITS e IFTS – sta per lanciare una grande ‘Campagna reputazionale’, destinata alle scuole e alle famiglie per far comprendere le potenzialità di una formazione professionale di alta qualità”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.