Virus e pandemia protagonisti all’ottava edizione di “Scienza & fantascienza” dell’Insubria

Gli incontri di "Scienza e fantascienza" si terranno a distanza, su Microsoft Teams, e prevedono molti relatori, tra cui "grandi firme" del mondo fantascientifico

scienza e fantascienza - Insubria

Ritorna all’Università dell’Insubria Scienza & fantascienza, ottava edizione del seminario per gli studenti di Scienze della comunicazione e per il pubblico esterno organizzato dal docente Paolo Musso, che insegna Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura.

Quest’anno gli incontri si tengono via Teams, dalle 14.30 alle 18.30, e sono dedicati al tema “Non solo virus – I nemici invisibili“: si parlerà di vari tipi di minacce, come per esempio la disinformazione, la paura, il controllo sociale e il rischio della bancarotta economica.

Molti i relatori, tra cui gli autori della Sergio Bonelli Editore, i critici di fantascienza Sebastiano Fusco e Gianfranco De Turris, il filosofo ed ex Sindaco di Venezia Massimo Cacciari, il parlamentare Maurizio Lupi, le scrittrici Paola Mastrocola e Rita Carla Francesca Monticelli e il sociologo Luca Ricolfi. In collegamento diretto dal Perù i docenti dell’università amazzonica Ucss-Nopoki.

Il tema relativo a virus e pandemie non potrebbe essere più azzeccato in un periodo storico come questo, in cui tutto il mondo sta cercando di contrastare la diffusione del Coronavirus.

VIRUS E PANDEMIE

Si comincia mercoledì 14 ottobre con “Portatori di morte… ma anche no: i virus e la vita sulla Terra e oltre la Terra”: in questo incontro si mettono a confronto le numerose epidemie, pandemie e altre catastrofi immaginate dalla fantascienza con la realtà scientifica. Interverranno il critico di fantascienza Sebastiano Fusco, lo sceneggiatore Antonio Serra, creatore della ormai quasi trentennale saga Nathan Never, la disegnatrice Silvia Corbetta – specializzata in scenari apocalittici – la scrittrice di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli, autrice della saga marziana Deserto rosso, che ha al suo centro un virus alieno. Infine prenderà parola il biologo dell’Insubria Alberto Vianelli.

Gli altri incontri in calendario sono: 

  • Giovedì 29 ottobre, “Apocalisse… ma anche no: cosa è successo veramente e perché?”
  • Mercoledì 11 novembre, “È per il vostro bene… ma anche no: umanità e potere davanti alla paura e alla morte” 
  • Mercoledì 25 novembre, “Niente sarà più come prima… ma anche sì: perché e come il mondo dovrebbe cambiare?”

Su questa pagina i link per seguire gratuitamente il seminario:

https://www.uninsubria.it/eventi/rassegna/scienza-fantascienza-2020

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Ottobre 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.