Il virus non rallenta, le richieste di intervento delle USCA restano elevate nel Gallaratese e nel Saronnese
Secondo i report di ATS Insubria nelle due aree ancora non si vede un miglioramento della sitazione pandemica

Una media di 100 attivazioni e 1500 controlli telefonici. Sono 98 i medici delle USCA di Ats Insubria, divisi tra i territori di Varese e Como, stanno svolgendo le visite domiciliari, attivate dai medici di medicina generale.
Nell’ultima settimana, anche al loro portale si iniziano a vedere timidi segnali di rallentamento dei contagi . Quasi ovunque ma non nel Gallaratese e nel Saronnese: « Sono le due zone che rimangono più critiche – spiega il dottor Ettore Scoppetta, Responsabile monitoraggio e controllo rete dell’offerta Ats Insubria – In queste due aree, oltre ai medici delle postazioni, operativi ogni giorno dalle 8 alle 20, abbiamo affiancato dei rinforzi della squadra di USCA Insubria che abbiamo costruito proprio per raddoppiare la presenza nelle zone più critiche».
I tempi di attivazione da parte dei medici curanti sono di circa 24/48 ore, le squadre si presentano in coppia ma uno solo entra in casa del paziente per controllare i parametri, farne una valutazione oggettiva e effettuare, nel caso, il tampone rapido.
Finita la visita, l’usca riferisce al curante fornendogli una relazione dettagliata e proponendo un percorso di cura che andrà comunque deciso dal medico del paziente. L’Usca continua poi a seguire il paziente telefonicamente per coglierne eventuali variazioni che possano suggerire l’eventuale ospedalizzazione.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
carlo196 su Forze fresche alla polizia locale: sette nuovi vigili per Varese
massimiliano_buzzi su Crisi di governo, il premier Conte potrebbe salire al Colle
Felice su Crisi di governo, il premier Conte potrebbe salire al Colle
frenand su Forze fresche alla polizia locale: sette nuovi vigili per Varese
Giorgio Martini Ossola su Rally di Monte Carlo, quattro punti iridati per Giacomo Ogliari
Giorgio Sormani su Gallarate riscoperta, tra edifici da guardare e parchi sconosciuti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.