Il 2020 secondo MeteoSvizzera: “Dieci mesi su dodici più caldi della media”
Il bilancio dell'anno che si sta per concludere dal punto di vista meteorologico. Insieme al 2018 è stato il più caldo dall'inizio delle rilevazioni

“Un anno estremamente caldo e soleggiato”. Così MeteoSvizzera, nel suo rapporto di fine anno, definisce il 2020.
Secondo i dati dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia, in Svizzera il 2020 terminerà con una temperatura media nazionale pari a quella del 2018, l’anno più caldo dall’inizio delle misurazioni nel 1864.
Dopo una stagione invernale mite da primato, la stagione primaverile è risultata la terza più calda e ha visto un periodo molto lungo senza precipitazioni. In estate ci sono state due ondate di caldo moderate, mentre a fine agosto e ad inizio ottobre a sud delle Alpi e nelle regioni limitrofe si sono verificate forti precipitazioni. Nei primi giorni di dicembre molte località alpine sono state interessate da nevicate abbondanti.
Il 2020 è stato un anno sopra la media per molti parametri: ben dieci mesi su dodici sono stati più caldi solo giugno ha visto una temperatura nella norma, mentre ottobre è risultato al di sotto di essa. Tre mesi hanno mostrato anomalie termiche particolarmente elevate: a livello nazionale febbraio è stato il secondo più mite, aprile il terzo, novembre il quarto. In alcune stazioni di rilevamento sono stati registrati dei veri picchi record. “Per alcune stazioni di misura delle Alpi e del Giura il 2020 terminerà come l’anno nettamente più caldo dall’inizio delle misure – spiegano gli esperti di MeteoSvizzera – temperature annuali da primato saranno registrate sullo Jungfraujoch, al Grimsel, a Grächen e a Chaumont. Anche ad Andermatt, secondo l’evoluzione delle temperature attesa negli ultimi giorni di dicembre, potrà esser stabilito un nuovo record”.
Il bilancio dell’anno – Nella maggior parte delle regioni svizzere la temperatura media annuale è risultata da 1.4 a 1.6 °C superiore alla norma 1981-2010. Mentre a sud delle Alpi e in Engadina lo scarto dalla media è stato compreso tra +1.0 e +1.4 °C, nelle Alpi esso ha raggiunto localmente valori tra +1.7 e +1.9 °C. Su scala nazionale la temperatura media annuale è risultata superiore alla norma di 1.5 °C, valore che porta l’anno che sta per concludersi ad essere il più caldo dall’inizio delle misure nel 1864 assieme al 2018.
A nord delle Alpi le precipitazioni del 2020 hanno raggiunto il 75 – 90 % della norma 1981-2010, mentre nelle Alpi e al Sud esse sono state comprese tra l’80 e il 100 %. Alcune stazioni di misura lungo il pendio nordalpino orientale e in Val Monastero hanno totalizzato il 110 % della norma o poco più.
La durata del soleggiamento del 2020 è stata compresa tra il 110 e il 130 % della norma 1981-2010. In Vallese, in Engadina e in alcune parti del nord dei Grigioni il soleggiamento ha raggiunto il 100 – 110 % della norma. Le più di 2050 ore di sole che verranno totalizzate a Basilea renderanno il 2020 l’anno più soleggiato per questa località, mentre per Berna e per Zurigo, con rispettivamente più di 2140 e 2040 ore di sole, si tratterà del terzo anno più soleggiato. Per queste tre stazioni di misura le serie di dati omogenee sono cominciate tra il 1880 e il 1890.
In Svizzera l’inverno 2019/2020 è risultato il più mite dall’inizio delle misure nel 1864. La temperatura media nazionale è stata pari a 0.7 °C, valore di quasi 3 °C superiore alla norma 1981-2010. Negli ultimi 157 anni solamente quattro stagioni invernali avevano fatto registrare temperature medie invernali simili e superiori a 0 °C. A livello regionale la stagione invernale 2019/2020 ha fatto registrare una temperatura media superiore di quasi 1 °C ai record precedenti. Il mese di febbraio è stato particolarmente mite ed è risultato il secondo più caldo dall’inizio delle misure.
Le rilevazioni dei meteorologi svizzeri hanno rilevato inoltre che la primavera 2020 è risultata la terza più calda dall’inizio delle misure nel 1864. A livello nazionale la temperatura media stagionale è stata di 6.2 °C, valore superiore alla norma 1981-2010 di 1.8 °C. Nelle lunghe serie di misura della Svizzera temperature primaverili superiori ai 6 °C sono state registrate solamente 5 volte, tutte dopo l’anno 2000.
Dopo un inizio estate caratterizzato da temperature nella norma, verso la fine di luglio e nella prima metà di agosto sono state registrate temperature molto elevate. La prima ondata di caldo, con temperature massime giornaliere uguali o superiori a 30 °C, si è verificata nella Svizzera Romanda tra il 27 luglio e il 1 agosto, al Sud tra il 28 luglio e il 2 agosto. La seconda ondata di caldo è iniziata a sud delle Alpi il 6 agosto, a nord di esse il giorno successivo. Per sei o sette giorni, a seconda delle regioni, sono state registrate massime giornaliere superiori a 30 °C, con punte in gran parte inferiori a 34 °C. Rispetto alle marcate ondate di caldo degli ultimi due anni, quelle del 2020 sono risultate moderate e per certe località piuttosto deboli.
I mesi autunnali di settembre e novembre sono stati caratterizzati da tempo mite e soleggiato, soprattutto la seconda metà di novembre è risultata ricca di sole. Nelle Alpi è stato registrato a livello locale il secondo novembre più soleggiato delle serie di misura lunghe 60 anni. Per la stazione di misura di Basilea, la cui serie storica è lunga più di 100 anni, si è trattato del terzo novembre più soleggiato della serie di misura lunga più di 100 anni. Il mese di settembre è risultato molto povero di precipitazioni fino all’ultima decade, localmente anche del tutto asciutto. In novembre i quantitativi di precipitazione sono risultati eccezionalmente scarsi: su scala nazionale le precipitazioni hanno raggiunto solo il 20 % della norma 1981-2010, a sud delle Alpi a livello locale anche meno del 5 %. Ottobre è risultato invece fresco e ricco di precipitazioni, con piogge molto intense a inizio mese. Una forte corrente da sudovest accompagnata da venti a tratti ciclonici ha infatti causato forti precipitazioni soprattutto a sud delle Alpi e nelle regioni limitrofe del Vallese, dell’Oberland bernese, della Svizzera centrale e dei Grigioni. Per molte stazioni di misura la somma di pioggia giornaliera è risultata tra la seconda e la quarta più elevata. Binn in Vallese e Sedrun nei Grigioni hanno addirittura registrato quantitativi da record.
In corrispondenza con l’inizio dell’inverno meteorologico, il primo dicembre al Nord si sono verificate alcune nevicate fino a basse quote. Due giorni dopo le forti nevicate hanno interessato il versante sudalpino spingendosi anche verso nord fin sulle Alpi. In due giorni a Lugano sono stati accumulati 25 cm di neve fresca, nelle Alpi da 40 cm a quasi 1 metro. Per alcune stazioni di misura si è trattato della somma di neve fresca su due giorni più elevata per il mese di dicembre dall’inizio delle misure. Sulle montagne ticinesi e grigionesi ulteriori nevicate hanno determinato un totale di neve fresca su tre giorni compreso tra 1.2 e 1.4 metri. In molte località alpine verso metà dicembre l’altezza del manto nevoso era nettamente superiore alla media pluriennale (fonte: SLF Davos)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.