I bambini imparano l’altruismo leggendo e dialogando di emozioni
Uno studio dell'Università Milano-Bicocca rivela che già prima dei 3 anni i bambini possono apprendere capacità empatiche

Già prima dei tre anni i bambini possono apprendere capacità empatiche e altruistiche, grazie al dialogo sulle proprie e altrui emozioni e sul significato dei comportamenti prosociali. Questo è il risultato di una ricerca condotta presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” di Milano-Bicocca, dal titolo “Promoting prosocial behavior in toddlerhood: A conversation-based intervention at nursery”, appena pubblicata sul Journal of Experimental Child Psychology.
Il gruppo di ricercatori, composto da Elisa Brazzelli, Ilaria Grazzani e Alessandro Pepe, ha messo a punto il programma TEPP – Toddler Empathy and Prosociality Program – per promuovere nei piccoli l’empatia e i comportamenti prosociali, ovvero quelle azioni orientate al benessere altrui senza trarne un vantaggio personale.
Il programma è basato sulla lettura di ‘storie prosociali’ e sulla successiva conversazione con piccoli gruppi di bambini relativa sia a stati interni come emozioni, desideri e intenzioni sia a condotte prosociali.
I partecipanti allo studio sono stati 142 bambini, di età compresa tra i 21 e i 36 mesi frequentanti dieci nidi di province lombarde, e i loro genitori a cui è stato chiesto di compilare questionari.
La ricerca si è svolta in tre fasi: iniziale somministrazione di prove ai bambini e consegna di questionari ai genitori (pre-test), fase di intervento (training) e fase finale in cui sono state riproposte le prove e i questionari (post-test).
La fase di training o intervento, della durata di circa due mesi, ha previsto la realizzazione di attività in piccolo gruppo condotte dalle educatrici opportunamente formate e supervisionate. Tali attività consistevano nella lettura di storie prosociali ai piccoli, a cui seguivano attività differenziate in base alle condizioni sperimentali: conversazione su emozioni e comportamenti prosociali dei protagonisti (Condizione 1); conversazione su stati fisici e azioni concrete presenti nelle storie (Condizione 2); gioco libero (Condizione 3).
I ricercatori hanno dimostrato che i bambini della Condizione 1, cioè quelli che hanno svolto attività di conversazione su stati interni e comportamenti prosociali, hanno migliorato significativamente le loro abilità empatiche e prosociali rispetto ai coetanei posti nelle altre condizioni sperimentali.
In particolare, i genitori dei bambini coinvolti nella conversazione sul mondo interno e sui comportamenti d’aiuto hanno osservato nei loro figli un incremento nella manifestazione di condotte empatiche e prosociali, come ‘volgere lo sguardo verso un altro bambino che piange’, ‘abbracciare le persone quando sono dispiaciute’ o ‘condividere i giocattoli con un’altra persona’. Tali bambini durante i compiti sperimentali hanno mostrato un incremento statisticamente significativo nelle risposte di aiuto strumentale, condivisione di materiali e conforto o consolazione, rispetto ai bambini degli altri gruppi sperimentali.
«Le attività conversazionali implementate nel programma TEPP – il primo programma di promozione della prosocialità al nido – hanno incoraggiato lo scambio tra punti di vista diversi e facilitato il riconoscimento del legame tra mondo interno e manifestazioni esterne, – spiega Ilaria Grazzani, docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione – aiutando così i bambini a mettere in atto comportamenti di aiuto, condivisione e conforto in risposta ai bisogni dell’altro. Già nella prima infanzia è dunque possibile promuovere comportamenti sociali a valenza positiva che sappiamo essere associati, nel corso dello sviluppo, a benessere soggettivo, popolarità tra i pari, diminuzione di frequenza di comportamenti ostili ed aggressivi, autoefficacia emotiva, autostima e riuscita scolastica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.