Inclusione scolastica al nido, anche per disabilità sensoriale
Stanziati 700 mila euro per il progetto regionale di inclusione in nidi, micronidi e sezioni primavera per i bambini da 0 a 3 anni

Con una delibera di giunta, Regione Lombardia rinnova anche per l’anno scolastico 2021-2022, la sperimentazione dell’inclusione scolastica a favore dei bambini con disabilità sensoriale nella fascia da 0 a 3 anni.
Il progetto interessa i bimbi che frequentano gli asili nido, i micronidi e le sezioni primavera della scuola dell’infanzia. Il budget complessivo ammonta a 700.000 euro ed è già a disposizione delle Ats locali.
PERCORSO RALLENTATO DA EMERGENZA COVID
“Il progetto ha l’obiettivo di garantire ai più piccoli opportunità di socializzazione e di inclusione ed è partito con l’anno scolastico 2019-2020 – ricorda l’assessore alle Politiche sociali Stefano Bolognini – L’emergenza Covid, tuttora in corso, sta impedendo di fatto che tutte le azioni previste possano essere portate a termine entro la fine dell’anno scolastico 2020-2021, come inizialmente previsto”.
Tenuto conto di questa contingenza e dell’importanza della sperimentazione, la giunta regionale ha quindi deciso di spostarne l’orizzonte temporale in avanti di un anno per avere il tempo di sviluppare il progetto nella sua interezza e, al termine, valutarne i risultati insieme alle associazioni di riferimento.
PER IL DIRITTO A UNA CRESCITA ARMONIOSA
“Puntiamo molto – conclude Bolognini – sulla creazione di un modello inclusivo per tutti. Ritengo fondamentale che l’inclusione si realizzi fin dall’accesso ai servizi di asilo nido o micronido e non smetterò mai di sottolineare che questo rappresenta un elemento cardine dell’inclusione. I bambini con disabilità hanno diritto a una crescita armoniosa. Una crescita che possa realizzarsi in un contesto educativo e socializzante capace di creare adeguate opportunità e occasioni e con l’obiettivo di abbattere tutti i muri e i limiti che la condizione può generare”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.