Esercitazione sulla neve all’Alpone di Curiglia per il Soccorso Alpino
La Stazione di Varese ha organizzato una esercitazione specifica per il trasporto di feriti attraverso l’impiego del toboga

Nei giorni scorsi la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha organizzato una esercitazione specifica per il trasporto di feriti attraverso l’impiego del toboga, una barella speciale di lunghe dimensioni per il soccorso sulla neve, utilizzata da soccorritori con gli sci.
In particolare, l’operazione riguardava il recupero di un presunto infortunato, che aveva bisogno di essere trattato anche a livello sanitario: era infatti presente un medico, soccorritore del Cnsas e anche medico di elisoccorso. L’esercitazione si è svolta nel comune di Curiglia con Monteviasco, zona Alpone, a circa 1400 metri di quota, molto frequentata in questo periodo. Di solito i luoghi scelti per le esercitazioni sono anche quelli in cui è più probabile che si verifichino certi tipi di incidenti.
La zona scelta per questa simulazione di soccorso si trova tra la Svizzera e l’Ossola ed è considerata una meta molto appetibile per chi pratica sci d’alpinismo. In questo periodo, inoltre, si deve tenere conto anche di come è cambiato il modo di frequentare la montagna: a causa di diversi fattori, tra cui il lockdown e la chiusura degli impianti, molte persone che prima avevano abitudini differenti adesso hanno cominciato ad andare in montagna con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo.
Sono attività che però possono essere praticate in sicurezza solo con una certa preparazione tecnica e con una buona conoscenza dell’ambiente della montagna d’inverno. Solo nel mese di gennaio, la Stazione di Varese ha ricevuto già sette attivazioni: i dispositivi di autosoccorso (Artva, pala e sonda) sono obbligatori non solo per gli sci-alpinisti ma anche per chi va con le ciaspole o per gli escursionisti. Averli con sé significa non solo essere in regola ma soprattutto aumentare le possibilità di salvezza in caso di valanghe, come del resto consultare i bollettini nivometeorologici o gli esperti della montagna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Felice su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Giulio Moroni su Con la cancellazione del volo per New York Ita Airways abbandona definitivamente Milano Malpensa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.