Il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria si presenta alle parti sociali del territorio
Una giornata dedicata in cui raccontare alle parti sociali l’offerta formativa dei corsi di studio per l’anno accademico 2021/2022

Il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria si presenta mercoledì 24 febbraio dalle 12.30 alle 14.15 con una giornata dedicata, in cui raccontare alle parti sociali del territorio l’offerta formativa dei corsi di studio per l’anno accademico 2021/2022, l’attività di ricerca e di terza missione, con l’obiettivo di aprire un confronto.
Spiega Alberto Onetti, professore di Entrepreneurship e coordinatore del corso di laurea Geem dell’Insubria: «La pandemia ha stravolto il mondo del lavoro accelerando cambiamenti che erano già in atto. Globalizzazione, digitalizzazione, flessibilità, innovazione, se prima erano fattori competitivi, oggi sono diventati elementi indispensabili per la sopravvivenza di ogni impresa. Lo stesso vale per l’università e in particolare per un dipartimento come quello di economia che deve fornire candidati capaci di avere un ruolo in questo nuovo e sfidante contesto. Per questo abbiamo riunito (digitalmente) intorno al tavolo esponenti importanti del mondo del lavoro, delle professioni, delle istituzioni, locali e non, per confrontarci su cosa serve che i nostri studenti approfondiscano e per che sfide si preparino ad affrontare».
Opening e moderazione dell’incontro sono a cura di Maria Cristina Pierro, direttrice del Dieco. Seguono rapidi interventi di: Stefano Battioni (amministratore delegato Illva Saronno), Rosario Rasizza (amministratore delegato Openjobmetis Spa), Vera Lucia Stigliano (presidente ordine Consulenti del Lavoro), Giuseppe del Bene (dottore commercialista e revisore contabile), Stefano Basilico (fellow, FSU Jena, responsabile doppio titolo FSU Jena con l’Insubria), Betti Candia (chief investment Officer Zurich Group); Valentina Rossin (responsabile Hr Management & Development Fineco); Marta Cozzi (responsabile Becoming Pfa & Professional Training Fineco); Giacomo Mazzarino (dirigente Camera di Commercio Varese); Valerio Sterzi (maîtres de conférences, Université de Bordeaux, Consulente c/o Structural Policies and Innovation Unit, Oecd Development).
A chiusura dell’evento, dalle 13.15 alle 14.15 presentazione dei programmi di Double Degree del corso Geem (Global Entrepreneurship Economics and Management).
Per altre informazioni: https://www.uninsubria.it/giornata-dieco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.