“Sanpa. Un caso di storia globale ancora aperto”: webinar dell’Insubria
Venerdi 19 febbraio l’Università degli studi dell’Insubria propone un webinar sulla serie Sanpa, dedicata all'esperienza di san Patrignanio

“Sanpa. Un caso di storia globale ancora aperto: medicina, televisione, politica”. Questo il titolo di un webinar proposto dal corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo e dal centro di ricerca Mass media e società dell’Università dell’Insubria venerdì 19 febbraio.
L’incontro è dedicato al docu-fiction di Netflix che racconta la figura di Vincenzo Muccioli e la comunità di San Patrignano, da lui fondata per il recupero e la riabilitazione dei tossicodipendenti.
Tra i relatori troviamo Antonio Maria Orecchia, professore di Storia dell’Italia contemporanea all’Università dell’Insubria, Andrea Bellavita, professore di Storytelling e Fiction Tv all’Università dell’Insubria, e Marcello Diurni, responsabile del CPS di Varese della Asst dei Sette Laghi. L’evento sarà moderato dalla professoressa Katia Visconti, coordinatrice del corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo.
Il professor Orecchia spiega: “La fiction ha riscosso un enorme successo e discussioni e polemiche hanno subito investito la politica, la medicina e il mondo televisivo e dell’informazione. E non c’è da stupirsi perché il tema è ancora attuale: si tratta dei giovani, della droga, delle risposte della politica e della medicina.”
L’incontro avrà luogo il 19 febbraio alle ore 16:00 su Microsoft Teams ed è aperto a tutti gli studenti e al pubblico, con possibilità di intervenire nella discussione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.