Anche Luino aderisce a “Meet the Meeting – Verso il Meeting 2021”
Sabato 15 maggio dalle ore 18.30 si potrà seguire l'evento online di preparazione al Meeting di Rimini grazie al Centro Culturale San Carlo Borromeo

Anche quest’anno Luino aderisce a “Meet the Meeting – Verso il Meeting 2021”, il primo appuntamento che lancerà la 42ma edizione del Meeting di Rimini e che ne inaugurerà il cantiere.
Sabato 15 maggio dalle ore 18.30 si potrà seguire online, sul sito www.meetingrimini.org e sui canali Facebook e YouTube del Meeting di Rimini, la diretta dell’evento dalla Fiera di Rimini, che tornerà ad ospitare il Meeting dopo la “pausa” della Special Edition dello scorso anno.
Attualmente sono più di 100 le città in Italia e all’estero che si stanno coinvolgendo per promuovere l’appuntamento del 15 maggio. L’iniziativa, sostenuta e divulgata a livello locale dal Centro Culturale San Carlo Borromeo di Luino, anticiperà i principali temi e contenuti del Meeting 2021 con un particolare invito a sostenerne la costruzione: anche quest’anno sarà infatti possibile donare e ricevere in omaggio una bottiglia di vino, a fronte di una donazione minima di 10,00 euro. Telefonando al numero 3381241336 si potrà prenotare una bottiglia di barbera o grignolino della cantina Robione di Cerrina Monferrato.
L’evento è preceduto da quattro “assaggi di Meeting”, nella forma di brevi video preregistrati che presentano i contenuti del Meeting. Sono già stati diffusi i primi due video mentre i successivi saranno divulgati il 28 aprile ed il 5 maggio. Nelle prossime settimane saranno inoltre “svelati” i protagonisti della diretta del 15 maggio che racconteranno novità e progetti dell’edizione 2021.
Gli “assaggi di Meeting” e tutti gli aggiornamenti sono visualizzabili sui social della kermesse, sul sito www.meetingrimini.org ed anche sul sito del Centro Culturale San Carlo Borromeo www.ccsancarloborromeo.com.
Il Meeting per l’amicizia fra i popoli nasce nel 1980 da un gruppo di amici di Rimini, che condividendo l’esperienza cristiana, desideravano incontrare, conoscere e portare nel capoluogo romagnolo tutto quello che di bello e buono c’era nella cultura del tempo. Da allora la manifestazione, che si svolge nella Fiera di Rimini, rappresenta una straordinaria occasione di incontro tra persone di fedi e culture diverse in un contesto che propone convegni, mostre, spettacoli, aree e spazi tematici, sport, un’area per i ragazzi, ristorazione. Sono centinaia i relatori che parlano di economia, arte, letteratura, scienza, politica, problemi sociali, musica. La manifestazione, che conta centinaia di migliaia di presenze agli eventi, è realizzata grazie all’apporto di migliaia di volontari che organizzano, allestiscono, gestiscono e poi smontano il Meeting: una testimonianza impressionante di creatività e gratuità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Felice su Incendio nel Parco delle Groane, fiamme in 10.000 metri quadri di bosco
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.