“La primavera delle idee”, Italia Viva a Varese propone confronti e momenti di formazione
Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 9 aprile alle 21. Si parlerà di “Ripartenza economica: filiere produttive, commercio, turismo e piccole e medie imprese”. Ecco come partecipare

“Ripartenza economica, family act, mondo della scuola, giovani, terzo settore e sport, sostenibilità, riforma della giustizia. Sono tanti gli appuntamenti in programma organizzati da Italia Viva della provincia di Varese, che danno la testimonianza tangibile di un partito che vuole mettersi all’ascolto del territorio e offrire anche spunti di formazione e informazione in un momento estremamente complesso per il Paese”. Lo dichiarano la deputata di Italia Viva Maria Chiara Gadda, e il coordinatore provinciale Giuseppe Licata, preannunciando una serie di dibattiti organizzati in videoconferenza da IV provinciale.
La kermesse, denominata “La Primavera delle Idee” prevede due tipologie di incontri: momenti di confronto politico su temi di attualità e webinair di formazione che vedranno la partecipazione di relatori tecnici qualificati.
Il prossimo appuntamento tematico è in programma domani (venerdì 9 aprile) alle 21. Si parlerà di “Ripartenza economica: filiere produttive, commercio, turismo e piccole e medie imprese” con le parlamentari di Italia Viva, Maria Chiara Gadda e Sara Moretto, capogruppo di IV in Commissione Attività produttive.
“La ripartenza economica – afferma Gadda – è un tema cruciale per un territorio come il nostro che si è sempre rimboccato le maniche, insieme a misure efficaci e più incisive per sostenere un tessuto produttivo allo stremo. Abbiamo invece deciso di inaugurare il corso di formazione, il 12 aprile, con un tema molto sentito dalle numerose associazioni sportive presenti sul territorio che stanno vivendo un periodo di cambiamento con la riforma dello sport e il codice del terzo settore.”
“La “primavera delle Idee” vuole essere una grande piattaforma di confronto e un laboratorio di idee aperto a chiunque voglia portare il suo contributo. L’emergenza che stiamo vivendo ci ha insegnato che bisogna mettere in campo strumenti nuovi per liberare le tante energie che abbiamo nel Paese”, aggiunge Gadda.
“Nei mesi scorsi – spiega Giuseppe Licata – abbiamo promosso diversi incontri a cui hanno partecipato dirigenti scolastici, mondo sanitario, associazioni di categoria e del terzo settore. Certamente le iniziative in presenza consentono un diverso rapporto con i cittadini, ma grazie alle piattaforme online e alle dirette sui social network è stato possibile tenere un punto di contatto costante con le persone. La scorsa settimana il dibattito sul family act e l’assegno universale è stato molto partecipato, segnale che i cittadini desiderano partecipare e capire le novità in atto”.
Tra gli appuntamenti del ricco calendario di iniziative il 23 aprile spicca il confronto “Bene (in) comune, giovani e politica dialogo con l’intergruppo per la sussidiarietà. Tra i partecipanti oltre a Maria Chiara Gadda, Giorgio Vittadini presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, e i parlamentari Ettore Rosato, Maurizio Lupi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.