Una donna ai vertici dei servizi segreti, è Elisabetta Belloni
Il presidente del Consiglio Mario Draghi l'ha nominata a capo del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), al posto del prefetto Gennaro Vecchione

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha nominato l’ambasciatrice Elisabetta Belloni a capo del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), al posto del prefetto Gennaro Vecchione.
È la prima volta che viene scelta una donna, un segnale dopo le polemiche sulle poche ministre nel governo. Belloni, 62 anni, segretaria generale del ministero degli Esteri e diplomatica di grande esperienza, è stata un’apripista in molti ruoli. Il fatto politicamente importante, però, è che Draghi ha sostituito solo i vertici del Dis, mentre ha confermato per un altro anno Mario Parente alla guida dell’Aisi, l’Agenzia per la sicurezza interna.
Elisabetta Belloni: Si è fatta strada in un mondo di uomini: prima donna a guidare l’Unità di crisi, prima donna a dirigere la Cooperazione allo Sviluppo, prima donna capo di Gabinetto di un ministro degli Esteri, soprattutto prima donna a dirigere tutta la macchina della Farnesina, 300 sedi all’estero, una delle amministrazioni più articolate dello Stato, con il cuore al di fuori dei confini nazionali. Autorevole ma non autoritaria, una capacità eccezionale di relazioni esterne, intese come tali ma anche umane, nel mondo diplomatico, economico, istituzionale, compreso quello dei Servizi, con cui ha lavorato fianco a fianco quando dirigeva l’Unità di crisi. Non si stacca mai dal suo cellulare, ma stacca veramente quando nel weekend si gode la sua casa nella campagna aretina, insieme ai suoi adorati tre pastori e alla gioie di un orto che ama curare con le sue mani. Scrive il Corriere della Sera
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.